Legaleconomy: l'informazione economica e giuridica

Servizi di informazione e formazione  

Scopri i Nostri Ultimi Articoli!

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l'estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati. La questione è stata chiarita dall'Agenzia delle Entrate nella risposta n. 120 del 29 aprile 2025, con la quale ha esaminato il trattamento fiscale...

Quando, in sede di divisione ereditaria, un condividente riceve beni di valore superiore alla quota spettante e viene previsto un conguaglio in denaro, tale eccedenza è equiparata a una vendita ed è soggetta all'imposta proporzionale del 9% prevista per gli atti traslativi, indipendentemente dall'effettivo pagamento del conguaglio. È quanto afferma...

In caso di cessione d'azienda, i debiti che la società cedente vanta verso la società cessionaria, seppur risultanti dalle scritture contabili e "inerenti" all'azienda ceduta, non possono essere dedotti dal valore della base imponibile dell'imposta di registro, in quanto estinti per confusione (articolo 1253 del codice civile) al momento del...

Nel 2024, il 27,0% della popolazione dell'UE di età pari o superiore a 16 anni non poteva permettersi una settimana di ferie annuali fuori casa. Questa percentuale è diminuita di 1,5 punti percentuali rispetto al 2023 ed è significativamente inferiore (di 10,6 punti percentuali) rispetto a dieci anni fa, nel 2014.

La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 13755 dello scorso 22 maggio, ha chiarito che "l'immobile patrimonio" di una società destinato a uso ufficio ma locato a terzi per uso abitativo non è inerente e non è correlato all'attività svolta dall' impresa. Conseguentemente, non sono deducibili i relativi costi e, per la stessa ragione, non è nemmeno...

In tema di imposte sui redditi e Iva, in caso di contestazione, anche presuntiva, da parte dell'Agenzia delle entrate, dei costi dedotti dall'imprenditore, grava sul contribuente l'onere di comprovare, con idonea documentazione, l'inerenza piena all'attività d'impresa. Non basta, infatti, per la loro deducibilità, che i costi siano per loro natura...

In un'operazione di riorganizzazione societaria, in cui una società italiana ha acquisito parte di un ramo di azienda da un soggetto giuridico inglese senza stabile organizzazione e non registrato ai fini Iva che aveva precedentemente acquisito il complesso aziendale da una terza società, la conferitaria italiana non potrà utilizzare il plafond Iva...

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7530 depositata il 25 febbraio 2025, ha chiarito che, per escludere la natura distrattiva di un'operazione infragruppo invocando il maturarsi di vantaggi compensativi, non è sufficiente allegare la mera partecipazione al gruppo, ovvero l'esistenza di un vantaggio per la società controllante, dovendo invece...

Il risarcimento per danni, volto a compensare le spese sostenute per l'avviamento di un'attività imprenditoriale, non fa parte delle tipologie di reddito previste dalla normativa Cfc. Pertanto, non si realizzano i presupposti per l'applicazione della disciplina antielusiva, in particolare per quanto riguarda la condizione del conseguimento di oltre...

Nel riaffermare che il contribuente, in quanto attore sostanziale, è l'unico soggetto onerato della prova dei fatti costitutivi della propria pretesa creditoria, la Corte di cassazione con l'ordinanza n. 17110 del 25 giugno 2025 si pone nel solco di un orientamento consolidato, autorevolmente sancito dalle proprie sezioni unite.La vicenda...

Hanno natura procedimentale e non sostanziale le previsioni del Dl n. 78/2009 (articolo 12), che raddoppiano i termini di decadenza per la notifica degli avvisi di accertamento relativi a investimenti e attività di natura finanziaria detenute in Paesi a regime fiscale privilegiato, e quelli sugli atti di contestazione o irrogazione di sanzioni per...

Pubblicato, nell'apposita sezione 5 per mille del sito delle Entrate, l'elenco dei beneficiari del 5 per mille per l'anno 2024. Quest'anno i soggetti ammessi, sulla base delle preferenze espresse dai cittadini, salgono a circa 91.000 (l'anno scorso erano quasi 81mila) con un contributo da ripartire che sfiora i 523 milioni di euro (in leggero...

La Corte Ue, con la sentenza del 5 giugno 2025, causa C-685/2023, ha stabilito che le norme europee sulle imposte indirette relative alla raccolta di capitali non ostano a una normativa nazionale che prevede l'imposizione di un'imposta di bollo su garanzie che, anche se fanno parte integrante di un prestito obbligazionario, costituiscono privilegi,...

Le concessioni di beni demaniali riconducibili a un rapporto di concessione amministrativa non possono equipararsi, con riferimento all'imposta di registro, alle locazioni di immobili urbani, prima dell'entrata in vigore dell'articolo 3, comma 16, Dl n. 95/2012 che ha esteso alle concessioni demaniali il regime specifico dell'articolo 17, terzo...

In tema di imposte sul reddito d'impresa, la disciplina di utilizzo delle perdite, di cui all'articolo 84 Tuir come riformato nel 2011 - basata sul riporto temporalmente illimitato e sull'utilizzo in misura non superiore all'80% del reddito - è applicabile anche alle perdite maturate nei periodi d'imposta anteriori a quello di entrata in vigore...

Le richieste di rimborso prive dell'indicazione degli estremi dei versamenti eseguiti e dell'ammontare delle ritenute Irpef subite, nonché degli importi pretesi in restituzione, non possono considerarsi giuridicamente valide e non sono, quindi, idonee alla formazione di un silenzio-rifiuto impugnabile.

Le cessioni di crediti che, sia pure collegate a un precedente finanziamento, hanno una funzione di garanzia, non rientrano nel campo di applicazione dell'Iva e non possono neanche beneficiare del regime agevolativo dell'imposta sostitutiva sui finanziamenti, di cui agli articoli 15 e seguenti del Dpr n. 601/1973. Alle stesse, invece, si applica...

Scopri per primo le novità!

I nostri servizi

Scopri le nostre competenze

  • Costituzione di societa' bemefit e consulenza sulla responsabilita sociale d'impresa!  

Consulenza a imprese private e pubbliche

Consulenza gestionale e direzionale

Sviluppo e ristrutturazione aziendale

REGISTRATI A LEGALECONOMY

Area Membership Legaleconomy

Scopri per primo le novità!

Segui le nostre news!

Seguici su Linkedin!

Segui il Blog Economico del Dott. Gulinelli

La consulenza al tuo fianco!