Da oggi, 5 Marzo 2025, è disponibile online il "Rapporto mutui ipotecari 2024" nella sezione dedicata all'Osservatorio del mercato immobiliare del sito dell'Agenzia delle entrate.
Fisco
La stessa norma prevede, poi, che i soggetti chiamati all'eredità che non abbiano effettuato espressa accettazione, possono comunicare all'Agenzia che non intendono ricevere i rimborsi intestati al contribuente deceduto. Il provvedimento odierno, quindi, approva il modello per comunicare tale volontà.
Superano quota 288 miliardi le entrate tributarie confluite nelle casse dell'erario dal 1 gennaio al 31 luglio 2022. Nel dettaglio, 157.949 milioni riguardano le imposte dirette, (+13.985 milioni di euro, pari a +9,7%) e 120.474 quelle indirette (+16.336 milioni di euro, pari a +14,3 per cento). Il risultato positivo è dovuto principalmente alle...
L'imposta di bollo addebitata in fattura è assimilabile ai ricavi e ai compensi e concorre alla determinazione forfettaria del reddito soggetto a imposta sostitutiva ed è, quindi, rilevante ai fini della tassazione. L'obbligo di apporre il contrassegno è in via principale a carico del prestatore d'opera, ma quest'ultimo può chiederne il rimborso al...
Definite le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell'autodichiarazione per la fruizione del credito d'imposta a sostegno del turismo, pari al 50% dell'importo versato a titolo di seconda rata Imu 2021 per gli immobili accatastati D/2, introdotto dal decreto Ucraina (articolo 22 del Dl n. 21/2022), da utilizzare esclusivamente in...
Al via dal 15 febbraio al 15 marzo 2025 le istanze per il riconoscimento del credito d'imposta a favore delle persone fisiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, sostengono o hanno sostenuto spese documentate per fruire di attività fisica adattata. È quanto stabilisce il provvedimento firmato oggi, 11 ottobre 2022, dal direttore...
Entrate Tributarie: Analisi 2024
Entrate tributarie in salita nei mesi di gennaio-giugno 2024 per un totale di 242.877 milioni di euro (+28.951 milioni di euro). Il consistente aumento è stato determinato dagli effetti del decreto "Rilancio" (Dl n. 34/2020) e dal decreto "Agosto" (Dl n. 104/2020) che nel 2020 e nel 2021 avevano introdotto proroghe e sospensione dei versamenti e...
Rientra nel campo dell'Iva, la somma corrisposta a titolo di indennità per la risoluzione anticipata del contratto di locazione commerciale e perdita di avviamento, pattuita nel contratto preliminare di compravendita dell'immobile, in quanto il versamento ha remunerato la condotta della contribuente che reso possibile la vendita. Lo ha stabilito la...
Ocse: cooperazione fiscale per lo sviluppo In un report la sintesi di un anno di attività
La collaborazione tra Ocse e Paesi in via di sviluppo viene avviata nel 2016 con la nascita all'interno dell'Organizzazione con sede a Parigi dell'Inclusive Framework, che conta attualmente più di 135 membri, la maggioranza dei quali non sono membri dell'Ocse.
Il giudizio tributario deve essere definito nella sua interezza e, quindi, anche la sospensione del processo non può che essere integrale. L'interruzione parziale del procedimento, infatti, comporterebbe una pronuncia "provvisoria" e perciò inammissibile. Il giudizio, inoltre, non deve essere necessariamente uniforme per tutti gli anni d'imposta...