Fisco

Pubblicata sul sito dell'Agenzia delle entrate la risoluzione n. 24 dell'8 aprile 2025, con la quale l'Amministrazione dà alcune indicazioni ai contribuenti in riferimento all'adozione della nuova classificazione Ateco 2025 relativa alle attività economiche, approntata dall'Istat.

Il termine decadenziale biennale, stabilito per il recupero dei crediti d'imposta provenienti dalle eccedenze dei versamenti in acconto delle accise sul gas naturale e sull'energia elettrica (ex articolo 14, commi 2 e 3, Dlgs n. 504/1995), non trova applicazione se i crediti in argomento vengono "riproposti" nella dichiarazione annuale.Con...

Entrate tributarie in salita nei mesi di gennaio-giugno 2024 per un totale di 242.877 milioni di euro (+28.951 milioni di euro). Il consistente aumento è stato determinato dagli effetti del decreto "Rilancio" (Dl n. 34/2020) e dal decreto "Agosto" (Dl n. 104/2020) che nel 2020 e nel 2021 avevano introdotto proroghe e sospensione dei versamenti e...

Il trasferimento dei crediti d'imposta derivanti da Superbonus e altri sconti fiscali, dalla controllata alla controllante, non configura un'ipotesi di cessione a terzi degli stessi crediti, ossia un contratto tra un cedente e un cessionario, mediante il quale il primo trasferisce al secondo il diritto di credito che vanta nei confronti del...

Al via dal 15 febbraio al 15 marzo 2025 le istanze per il riconoscimento del credito d'imposta a favore delle persone fisiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, sostengono o hanno sostenuto spese documentate per fruire di attività fisica adattata. È quanto stabilisce il provvedimento firmato oggi, 11 ottobre 2022, dal direttore...

Nuove forze in arrivo all'Agenzia delle entrate. Al via l'iter per l'assunzione, a tempo indeterminato, di 900 unità appartenenti al profilo professionale di assistente tecnico - seconda area funzionale, fascia retributiva F3. Andranno a potenziare gli uffici di tutto lo Stivale. Le domande di partecipazione alla selezione potranno...

È in sperimentazione, in 18 Servizi di pubblicità immobiliare, una nuova funzionalità per la richiesta e il rilascio, per via telematica, delle immagini dei repertori delle trascrizioni, delle note non digitalizzate e dei titoli conservati in formato analogico, disponibili on demand per gli utenti di Sister.

In relazione agli accertamenti basati sulle indagini finanziarie, la quinta sezione civile della Cassazione, con l'ordinanza n. 24402 del 5 agosto 2022, ha ribadito che vi è un'inversione dell'onere della prova a carico del contribuente, in ambito sia di imposte dirette sia di Irap che di Iva. Inoltre, ha chiarito che la presunzione legale...

La stessa norma prevede, poi, che i soggetti chiamati all'eredità che non abbiano effettuato espressa accettazione, possono comunicare all'Agenzia che non intendono ricevere i rimborsi intestati al contribuente deceduto. Il provvedimento odierno, quindi, approva il modello per comunicare tale volontà.