Fisco

Precompilata 2025, si parte. Da oggi pomeriggio è possibile visionare, nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle entrate, la dichiarazione dei redditi precompilata 2025 con i dati in possesso dell'Amministrazione finanziaria e quelli inviati da soggetti esterni, come datori di lavoro, farmacie, banche, strutture sanitarie ed enti di...

Tutto pronto per Isa e Concordato preventivo biennale. Dopo l'approvazione di specifiche tecniche e modalità di invio, è la volta del software "Il tuo ISA 2025 CPB", che consente agli interessati di effettuare gli opportuni calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità fiscale sia l'eventuale adesione della...

Gli importi versati a forfait da un ente locale a un'impresa che fornisce servizi di trasporto pubblico collettivo, con lo scopo di coprire le perdite subite nell'ambito della fornitura di tali servizi non è compresa nella base imponibile Iva di tale impresa. A questa conclusione è pervenuta la Corte Ue con la sentenza del 8 aprile 2025...

Disponibile da oggi, sul sito dell'Agenzia delle entrate, l'elenco definitivo delle Onlus iscritte al 5 per mille dell'anno finanziario 2025, sia in formato pdf che in csv. Contestualmente, è stato aggiornato e integrato l'elenco permanente delle Onlus accreditate per l'accesso al beneficio nel 2025.

L'accertamento analitico-induttivo di cui all'articolo 39 del Dpr n. 600/1973 può essere basato anche su dichiarazioni rese dai fornitori del contribuente soggetto al controllo fiscale. Questo principio è stato espresso dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 9151 del 7 aprile 2025.

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, serie generale n. 120 del 26 maggio, il decreto 1° aprile del ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, emanato di concerto con quello dell'Economia e delle Finanze, che stabilisce le regole per l'assegnazione del contributo sotto forma di credito d'imposta, rivolto ai...

Ancora qualche giorno di tempo per presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle. La scadenza per l'invio è fissata al prossimo 30 aprile. Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica collegandosi al sito dell'agente della riscossione www.agenziaentrateriscossione.gov.it.

Gli imprenditori individuali possono optare, fino al prossimo 31 maggio, per l'esclusione dei beni immobili strumentali, per natura o destinazione, non produttivi di reddito fondiario, dal patrimonio dell'impresa versando un'imposta sostitutiva di Irpef e Irap.
L'opportunità, prevista dalla legge di bilancio 2025 (vedi "Legge di bilancio 2025 - 16:...

Con la sentenza n. 14200 del 28 maggio 2025 la Corte di Cassazione interviene su un tema delicato e ricorrente nella prassi degli accertamenti fiscali: la deducibilità dei costi e la detraibilità dell'Iva in presenza di un contratto di appalto che cela una somministrazione irregolare di manodopera, riconducibile a un soggetto ritenuto "cosiddetto...

Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali che aprono la via alla fruizione di crediti fiscali. Gli ambiti interessati sono quelli dei videogiochi, delle sale cinematografiche, delle industrie tecniche e dell'eleggibilità culturale.