Fisco

Superano quota 288 miliardi le entrate tributarie confluite nelle casse dell'erario dal 1 gennaio al 31 luglio 2022. Nel dettaglio, 157.949 milioni riguardano le imposte dirette, (+13.985 milioni di euro, pari a +9,7%) e 120.474 quelle indirette (+16.336 milioni di euro, pari a +14,3 per cento). Il risultato positivo è dovuto principalmente alle...

L'imposta di bollo addebitata in fattura è assimilabile ai ricavi e ai compensi e concorre alla determinazione forfettaria del reddito soggetto a imposta sostitutiva ed è, quindi, rilevante ai fini della tassazione. L'obbligo di apporre il contrassegno è in via principale a carico del prestatore d'opera, ma quest'ultimo può chiederne il rimborso al...

Definite le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell'autodichiarazione per la fruizione del credito d'imposta a sostegno del turismo, pari al 50% dell'importo versato a titolo di seconda rata Imu 2021 per gli immobili accatastati D/2, introdotto dal decreto Ucraina (articolo 22 del Dl n. 21/2022), da utilizzare esclusivamente in...

Rientra nel campo dell'Iva, la somma corrisposta a titolo di indennità per la risoluzione anticipata del contratto di locazione commerciale e perdita di avviamento, pattuita nel contratto preliminare di compravendita dell'immobile, in quanto il versamento ha remunerato la condotta della contribuente che reso possibile la vendita. Lo ha stabilito la...

Il giudizio tributario deve essere definito nella sua interezza e, quindi, anche la sospensione del processo non può che essere integrale. L'interruzione parziale del procedimento, infatti, comporterebbe una pronuncia "provvisoria" e perciò inammissibile. Il giudizio, inoltre, non deve essere necessariamente uniforme per tutti gli anni d'imposta...

La costituzione nel territorio italiano del domicilio fiscale, pur in presenza della residenza in un Paese terzo, come il Regno Unito, non impedisce di considerare la cittadina italiana, chiaramente intenzionata ad avviare la sua unica attività professionale, quale soggetto passivo Iva alla stregua di un qualsiasi altro residente. Lo ribadisce...

La residenza fiscale è il presupposto per l'assoggettamento a imposizione in Italia del reddito conseguito dalle società, conseguentemente l'individuazione dell'esatta residenza è un elemento su cui l'amministrazione finanziaria concentra molta attenzione. Pertanto, la residenza è il criterio distintivo per l'attrazione, piena o parziale, di un...

La Ctr Friuli Venezia Giulia, con la sentenza n. 155 dell'11 luglio 2022, ha ribadito che, in tema di esportazione al di fuori dell'Unione europea, la destinazione dei beni all'esportazione richiede supporti probatori certi, quali le attestazioni di amministrazioni del paese di destinazione dell'avvenuta presentazione delle merci in dogana o la...

Ritoccato il modello sulla dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesta il rispetto dei requisiti del Temporary framework (sezioni 3.1 e 3.12) per gli aiuti a sostegno dell'economia nell'emergenza epidemiologica da Covid-19. ll frontespizio accoglie la casella "ES" che, se barrata, evita di indicare la lista dettagliata degli...