Lo split payment (ossia il meccanismo Iva che "divide" il pagamento del corrispettivo da quello dell'imposta), si applica alle operazioni effettuate nei confronti delle società quotate inserite nell'indice FTSE MIB della Borsa italiana per le fatture emesse, cioè trasmesse al Sistema di interscambio, fino al prossimo 30 giugno. Alle fatture emesse,...
Fisco
Con la sentenza n. 15957 del 2025, la Corte di cassazione si è pronunciata sull'indetraibilità dell'Iva nelle operazioni soggettivamente inesistenti. Il caso ha riguardato una società e una sua ex controllata, accusate dall'Agenzia delle entrate di aver orchestrato un'operazione fittizia per eludere i limiti di importazione di energia elettrica da...
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l'Agenzia al fine di beneficiare dei...
Lo split payment (ossia il meccanismo Iva che "divide" il pagamento del corrispettivo da quello dell'imposta), si applica alle operazioni effettuate nei confronti delle società quotate inserite nell'indice FTSE MIB della Borsa italiana per le fatture emesse, cioè trasmesse al Sistema di interscambio, fino al prossimo 30 giugno. Alle fatture emesse,...
In tema di imposte sui redditi e Iva, in caso di contestazione, anche presuntiva, da parte dell'Agenzia delle entrate, dei costi dedotti dall'imprenditore, grava sul contribuente l'onere di comprovare, con idonea documentazione, l'inerenza piena all'attività d'impresa. Non basta, infatti, per la loro deducibilità, che i costi siano per loro natura...
Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo "2043" e "2044" per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell'addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n. 208/2015). Il documento di prassi precisa che rimane la validità di quanto già versato con i codici 2007, 2008, 3881, 3882...
Dove trova posto nel 730/2025 l'eccedenza dell'imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria indicata nel rigo RX20, colonna 5, del modello Redditi Pf 2024? La somma, chiarisce una faq pubblicata oggi sul sito dell'Agenzia, deve essere esposta nel rigo F3, colonne 3 e 4, del 730/2025 e se nel modello è presente anche un solo...
La responsabilità per il pagamento dell'imposta dovuta a seguito della decadenza dall'agevolazione "prima casa" ricade anche sul soggetto che aveva acquistato l'abitazione per effetto di un contratto a favore del terzo. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con l'ordinanza n. 11842 del 6 maggio 2025.
Per consentire il versamento, tramite modello F24, dell'imposta di bollo dovuta, in modalità virtuale, dalle compagnie di assicurazione sulle comunicazioni periodiche ai propri clienti, con la risoluzione n. 39/E del 6 giugno 2025l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 2510.
Gli imprenditori individuali possono optare, fino al prossimo 31 maggio, per l'esclusione dei beni immobili strumentali, per natura o destinazione, non produttivi di reddito fondiario, dal patrimonio dell'impresa versando un'imposta sostitutiva di Irpef e Irap.
L'opportunità, prevista dalla legge di bilancio 2025 (vedi "Legge di bilancio 2025 - 16:...