Nel 2024, il consumo individuale effettivo (VAI) pro capite espresso in standard di potere d'acquisto (SPA) variava dal 72% al 141% della media UE nei 27 paesi dell'UE.
Economia
A febbraio 2025, rispetto a gennaio 2025, la produzione di servizi destagionalizzata è diminuita dello 0,1% sia nell'area dell'euro che nell'UE , secondo le prime stime di Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea . A gennaio 2025, la produzione di servizi è cresciuta dello 0,4% nell'area dell'euro e dello 0,3% nell'UE .
Il commercio internazionale di beni dell'area dell'euro è in surplus di 36,8 miliardi di euro
Le prime stime del saldo dell'area dell'euro hanno mostrato un surplus di 36,8 miliardi di euro negli scambi di beni con il resto del mondo a marzo 2025, rispetto ai +22,8 miliardi di euro di marzo 2024.
Il commercio internazionale di beni dell'area dell'euro è in surplus di 9,9 miliardi di euro
Le prime stime del saldo dell'area dell'euro hanno mostrato un surplus di 9,9 miliardi di euro negli scambi di beni con il resto del mondo nell'aprile 2025, rispetto ai +13,6 miliardi di euro nell'aprile 2024.
Nel primo trimestre del 2025, il tasso di occupazione delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni nell'UE si è attestato al 76,1%, in aumento rispetto al 76,0% del quarto trimestre del 2024.
Nel 2023, il 94,6% dei bambini di età compresa tra 3 anni e l'età dell'obbligo di inizio dell'istruzione primaria nei paesi dell'UE frequentava la scuola prescolare , rispetto al 93,3% del 2022.
Nel 2024, l' euro è stata la valuta più utilizzata per le esportazioni extra-UE , con una quota del 51,7%. Segue il dollaro USA con il 31,4%, le valute dei paesi dell'UE diverse dall'euro con il 3,0% e le altre valute con il 13,4%.
A marzo 2025, rispetto a febbraio 2025, la produzione di servizi destagionalizzata è aumentata dello 0,9% nell'area dell'euro e dello 0,6% nell'UE , secondo le prime stime di Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea . A febbraio 2025, la produzione di servizi è diminuita dello 0,2% sia nell'area dell'euro che nell'UE .
Disponibile sul sito dell'Agenzia il Rapporto 2025 dell'Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati dettagliati sull'andamento del settore immobiliare residenziale nel 2024. Il report evidenzia un aumento delle vendite rispetto al 2023: in particolare le compravendite di abitazioni mostrano un incremento pari all'1,3%, sia nei capoluoghi...
Nel primo trimestre del 2025, si sono registrati 452,4 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche in tutta l' UE , con un leggero calo dello 0,2% rispetto allo stesso trimestre del 2024. Gennaio ha registrato 139,0 milioni di pernottamenti (+3,5% rispetto a gennaio 2024), febbraio 147,7 milioni (-0,8%) e marzo 167,7 milioni...