Nel 2023, la concentrazione industriale ha evidenziato un'ampia gamma di variazioni tra i settori a livello dell'UE .
Economia
Nel 2024, nell'UE , c'erano quasi 202 milioni di famiglie . Poco meno di un quarto di queste (23,6%) includeva bambini, mentre il 76,4% non ne aveva.
Aumento delle vendite di case nel 2024
Nel 2024, il numero di transazioni immobiliari è aumentato in 13 dei 17 paesi dell'UE per i quali sono disponibili dati, rispetto al 2023. È la prima volta dal 2021 che la maggior parte dei paesi intervistati ha segnalato una crescita delle vendite annuali.
Nel primo trimestre del 2025, i prezzi delle case, misurati dall'indice dei prezzi delle case, sono aumentati del 5,4% nell'area dell'euro e del 5,7% nell'UE rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Nel quarto trimestre del 2024, i prezzi delle case sono aumentati rispettivamente del 4,1% e del 4,9% nell'area dell'euro e nell'UE ....
Nel primo trimestre del 2025, i prezzi delle case nell'UE sono aumentati del 5,7%, mentre gli affitti sono aumentati del 3,2% rispetto allo stesso trimestre del 2024.
Nel primo trimestre del 2025, il conto corrente della bilancia dei pagamenti dell'UE destagionalizzato ha registrato un surplus di 114,0 miliardi di euro (+2,5% del PIL), rispetto a un surplus di 88,9 miliardi di euro (+2,0% del PIL) nel quarto trimestre del 2024 e a un surplus di 132,3 miliardi di euro (+3,0% del PIL) nel primo trimestre...
Disoccupazione nell'area euro al 6,3%
A maggio 2025, il tasso di disoccupazione destagionalizzato dell'area dell'euro era del 6,3%, in aumento rispetto al 6,2% di aprile 2025 e in calo rispetto al 6,4% di maggio 2024. Il tasso di disoccupazione dell'UE era del 5,9% a maggio 2025, stabile rispetto ad aprile 2025 e in calo rispetto al 6,0% di maggio 2024. Questi dati sono pubblicati da ...
Oggi il Commissario Valdis Dombrovskis ospita il primo dialogo sull'attuazione delle statistiche ufficiali europee , dal titolo "Verso statistiche ufficiali europee pertinenti, semplificate ed economicamente efficienti", co-organizzato da Eurostat.
Nel primo trimestre del 2025, l' UE ha importato prodotti energetici per un valore di 95,3 miliardi di euro, per un totale di 176,4 milioni di tonnellate. Rispetto al primo trimestre del 2024, il valore delle importazioni è leggermente aumentato dello 0,3%, mentre il volume è diminuito del 3,9%.
È approdato in Gazzetta ufficiale il decreto del 26 maggio 2025 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il ministero dell'Economia e delle Finanze, che contiene le disposizioni applicative per l'attribuzione del credito d'imposta riconosciuto agli incubatori e agli acceleratori certificati per gli investimenti effettuati...