Diritto

Le indennità corrisposta ai dipendenti di una cooperativa di trasporto che svolgono esternamente alla sede sociale, attività di consegna di pacchi, plichi, corrispondenza e colli in genere, compiendo spostamenti abituali e continui, non possono fruire dell'esenzione dalla tassazione prevista dall'articolo 51, comma 5 del Tuir. Lo ha chiarito la...

A parere degli eurogiudici è compatibile con il diritto unionale la disciplina nazionale belga che, in caso di fusione per incorporazione, stabilisce dei limiti al trasferimento del riporto della deduzione dei dividendi alla società incorporante. Lo ha deciso Corte di giustizia Ue, con la sentenza del 20 ottobre 2022, causa C-295/2021.Il caso e la...

Legittimo l'accertamento effettuato dall'Agenzia delle entrate del maggior valore commerciale dell'immobile compravenduto - con conseguente rettifica dell'imposta di registro - basato anche su elementi diversi dalla valutazione comparativa e dal reddito, come, ad esempio, la destinazione, la collocazione, la conservazione e l'epoca di costruzione...

In relazione agli accertamenti basati sulle indagini finanziarie, la quinta sezione civile della Cassazione, con l'ordinanza n. 24402 del 5 agosto 2022, ha ribadito che vi è un'inversione dell'onere della prova a carico del contribuente, in ambito sia di imposte dirette sia di Irap che di Iva. Inoltre, ha chiarito che la presunzione legale...

Legittima la condanna per il reato di dichiarazione infedele di cui all'articolo 4 del Dlgs n. 74/2000 per chi non dichiara la caparra percepita nell'ambito di una compravendita. Una parte della somma, infatti, è sostitutiva del mancato reddito (diverso) derivante dalla plusvalenza da cessione immobiliare. È quanto affermato dalla Corte di...

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23389 del 26 luglio, ha precisato che "In caso di indagini bancarie ex art. 32 del DPR 600/73, al pari dell'art. 51 del DPR 633/72, le operazioni che non trovano riscontro nella contabilità si presumono espressione di ricavi o compensi non dichiarati. A fronte di ciò, il contribuente...

Legittima la presunzione di maggiori ricavi/compensi derivanti sia dai versamenti che dai prelevamenti bancari ingiustificati per il contribuente che esercita senza titolo l'attività di odontoiatria.Questo è quanto è stato stabilito dalla Cassazione con l'ordinanza 21960 del 12 luglio 2022, con cui il tribunale di piazza Cavour ha rigettato il...

La messa a disposizione di una piattaforma online, da parte di una società proprietaria di un marchio, attraverso la quale un laboratorio realizza referti diagnostici personalizzati ed elabora protocolli di alimentazione/integrazione ad personam, è una prestazione di servizi riconducibile, ai fini Iva, nell'ambito delle cessioni o concessioni in...

In tema di agevolazione "prima casa", il termine di diciotto mesi, entro il quale occorre trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l'abitazione acquistata con i benefici fiscali, deve essere rispettato anche nel caso in cui l'immobile sia stato acquistato allo stato rustico. Questo il principio presso dalla Corte di cassazione con la...

I legatari rispondono del pagamento dell'imposta sulle successioni e donazioni in relazione al valore del bene a loro attribuito dal testatore. Se in base a una dichiarazione i soggetti sono erroneamente definiti eredi l'avviso di liquidazione emesso nei loro confronti deve essere rideterminato, non annullato come ha fatto, nel caso in esame, il...