Le scelte economicamente scellerate di Trump di imporre dazi pesanti a molti paesi hanno affossato anche Wall Street che è fortemente negativa all'apertura del 3 aprile 2025. Il giorno dopo dell'annuncio di partenza dei dazi le borse di quasi tutto il mondo aprono in modo negativo. Segno che le politiche di Trump sono sbagliate; scelte prese senza...
Economia
Volume del commercio al dettaglio in aumento dello 0,2% nell'area dell'euro e invariato nell'UE
Confronto mensile per settore al dettaglio e per Stato membro Nell'area dell'euro a maggio 2024, rispetto ad aprile 2024, il volume del commercio al dettaglio è aumentato dell'1,2% per i prodotti non alimentari, mentre è diminuito dello 0,2% per i carburanti per autoveicoli e dello 0,3% per cibo, bevande e tabacco. Nell'UE, il volume del commercio...
Nell'UE, i prezzi alla produzione industriale sono aumentati dell'1,7% per i beni intermedi, dell'1,4% per i beni di consumo non durevoli, dello 0,8% per i beni di consumo durevoli, dello 0,6% per i beni strumentali e dello 0,1% nel settore energetico. I prezzi nell'industria totale, esclusa l'energia, sono aumentati dell'1,4%. Tra gli Stati membri...
Ripartizione per attività economica Nel primo trimestre del 2022 rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, il costo orario del lavoro nell'area dell'euro è aumentato del 3,0% nell'economia (principalmente) non imprenditoriale e del 4,1% nell'economia aziendale: + 3,1% nell'industria, +3,5% nelle costruzioni e +4,7% nei servizi. Nell'UE,...
Ad agosto 2024 rispetto a luglio 2024 la produzione destagionalizzata nel settore delle costruzioni è diminuita 0,6% nell'area dell'euro e dello 0,4% nell'UE, secondo le prime stime di Eurostat, l'ufficio statistico di l'Unione Europea. A luglio 2024 la produzione nelle costruzioni è aumentata dello 0,3% nell'area dell'euro e dello 0,2% in l'Unione...
Confronto mensile per principale raggruppamento industriale e per Stato membro I prezzi alla produzione industriale nell'area dell'euro nel giugno 2024, rispetto a maggio 2024, sono aumentati del 2,7% nel settore energetico, dello 0,7% per i beni di consumo durevoli e non durevoli e dello 0,4% per i beni intermedi e per beni capitali. I prezzi...
Volume del commercio al dettaglio in calo dello 0,3% nell'area dell'euro e dello 0,2% nell'UE
Confronto mensile per settore del commercio al dettaglio e per Stato membro Nell'area dell'euro nell'agosto 2024, rispetto a luglio 2024, il volume del commercio al dettaglio è diminuito dello 0,8% per alimenti, bevande e tabacco, mentre è aumentato dello 0,2% per i prodotti non alimentari e del 3,2% per i carburanti per autoveicoli. Nell'UE, il...
Crescita del PIL nell'area dell'euro e nell'UE Nel secondo trimestre del 2024, il PIL destagionalizzato è aumentato dello 0,6% sia nell'area dell'euro che nell'UE, rispetto al trimestre precedente, secondo una stima lampo pubblicata da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione Europea. Nel primo trimestre del 2022 il PIL è cresciuto dello 0,5%...
La politica nell'era dell'inflazione elevata
Nel frattempo, sebbene la crescita salariale sia aumentata, i salari aggregati non sono riusciti a tenere il passo con l'aumento dei prezzi. Il risultato è il calo più netto del reddito disponibile reale delle famiglie del G7 in almeno mezzo secolo, superando persino gli anni '70. Questa stretta sui redditi reali avrà ramificazioni politiche in...
Per realizzare la rapida decarbonizzazione dell'economia globale e raggiungere emissioni nette zero entro il 2050, l'innovazione sarà fondamentale. Ma questo non si riferisce solo a nuovi prodotti o servizi. Per muovere l'ago della decarbonizzazione, sarà necessaria l'innovazione nei processi industriali, nella produzione e nelle pratiche...











