Economia

A luglio 2022, l'UE deteneva 103,6 milioni di tonnellate (mt) di scorte petrolifere di emergenza, con un aumento del 2,5% rispetto a giugno 2022. I dati di luglio mostrano una ripresa rispetto al mese precedente, che ha registrato il minimo storico di 101,1 tonnellate segnando un calo di 4,5 % rispetto a gennaio 2022 e del 10,3% rispetto a...

Andamento dei prezzi delle abitazioni negli Stati membri dell'UE Tutti gli Stati membri per i quali sono disponibili dati hanno mostrato un aumento annuale dei prezzi delle abitazioni nel secondo trimestre del 2022 e, per sedici di essi, tale aumento ha superato il 10%. Gli aumenti più bassi sono stati registrati a Cipro (+2,0%), Finlandia (+2,2%)...

Alla fine del secondo trimestre del 2022, il rapporto debito pubblico/PIL nell'area dell'euro si attestava al 94,2%, rispetto al 95,2% alla fine del primo trimestre del 2022. Anche nell'UE il rapporto è diminuito dall'87,5% all'86,4%. Sia per l'area dell'euro che per l'UE, la diminuzione del rapporto debito pubblico/PIL è dovuta a un aumento del...

Nel quarto trimestre del 2022, il rapporto tra disavanzo pubblico destagionalizzato e PIL si è attestato al 2,1% nella zona euro e all'1,8% nell'UE. Si osservano diminuzioni dei disavanzi rispetto al primo trimestre del 2022 per l'area dell'euro e l'UE. Il rapporto disavanzo/PIL è diminuito a causa dei maggiori aumenti delle entrate totali rispetto...

È stato un periodo estremamente volatile per i mercati delle attività del Regno Unito a seguito del cosiddetto "mini budget" del governo un paio di settimane fa, che ha scatenato una notevole volatilità, richiesto l'intervento della Banca d'Inghilterra e ha visto una sorta di serie domande sulla strategia economica del governo e anzi la sua...

La questione Twitter è esemplificativa di come il capitalismo sia malato.Un acquisto che ha richiesto l'esborso di ingenti risorse e il mercato che non è capace di attendere le trasformazioni e i cambiamenti perché rincorre gli utili e le trimestrali. I cambiamenti a volte richiedono tempo. Una trasformazione che potrebbe avere bisogno di un anno o...

La perdita di biodiversità sta aumentando nell'agenda degli investimenti, guidata dall'interesse degli investitori per la sostenibilità, dal contesto normativo in evoluzione e da una crescente comprensione di come questo problema influisca sugli investimenti nei mercati e nelle aree geografiche. Gli investitori e le aziende devono prepararsi...

Il contesto macroeconomico odierno è caratterizzato da inflazione in aumento, tassi di interesse più elevati e crescita rallentata. Mentre gli investitori esaminano le loro opzioni in questa era di incertezza, esaminiamo se un'allocazione ai mercati privati ​​ha il potenziale per migliorare la resilienza del portafoglio e rafforzare i rendimenti....