Le garanzie prestate da un terzo, contenute in un accordo di ristrutturazione dei debiti, sono soggette all'imposta di registro in misura proporzionale una volta avveratasi la condizione dell'omologa (di per sé, soggetta a tassa fissa) dell'accordo. Si tratta del principio affermato dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 40913 del 21 dicembre...
Fisco
La Corte di cassazione ha stabilito che dopo il perfezionamento della procedura di adesione al pvc, che avviene con la notifica dell'atto di definizione, è preclusa al contribuente la possibilità di impugnare tale accordo o l'atto impositivo oggetto di definizione, che resta efficace solo a garanzia dell'Erario fino all'integrale adempimento...
Con i decreti legge 112 e 185 del 2008 sono stati introdotti nuovi istituti conciliativi e deflativi del contenzioso, in aggiunta a quelli già esistenti.Il legislatore, a partire dal 1997, ha ritenuto di affermare in maniera sempre più chiara la necessità della collaborazione e del contraddittorio nel rapporto tra Fisco e contribuente. Ciò non...
Ai fini dell'esenzione dall'Iva delle attività di insegnamento ed educazione è necessario che l'impresa privata, oltre a svolgere le medesime prestazioni offerte dagli enti pubblici, soddisfi le condizioni previste dal diritto nazionale per potere essere riconosciuta quale organismo avente finalità compatibili con quelle dell'ente pubblico, senza...
In tema di imposte sui redditi e con riferimento alla determinazione del reddito d'impresa, l'effetto traslativo conseguente all'acquisto di merce affidata a terzi per il trasporto si considera verificato alla data della spedizione, quale risulta dai documenti che accompagnano la merce, a meno che le condizioni dello specifico contratto, che è...
In tema di autorizzazione all'accesso in locali adibiti promiscuamente allo svolgimento dell'attività commerciale e ad abitazione, è necessario che i "locali...siano adibiti anche ad abitazione", non che lo siano gli immobili nei quali essi si trovano.È quanto chiarito dalla sentenza del 7 marzo 2019, n. 6625, con cui la Corte di cassazione ha...
Tutto pronto per il bonus mobilità. I contribuenti che hanno sostenuto spese per l'acquisto di mezzi e servizi di mobilità sostenibile, a partire da mercoledì 13 aprile e fino al 13 maggio, possono inviare le istanze all'Agenzia delle entrate. La domanda dovrà includere il totale delle spese sostenute dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 per...
Aggiornati i modelli, le istruzioni e le specifiche dei modelli dichiarativi 2022. Nello specifico si tratta del 730/2022, 770/2022, Reddito Persone fisiche 2022, Enti non commerciali, Società di persone e Società di capitali, Irap e Consolidato nazionale mondiale
In presenza di una notizia criminis di natura fiscale è legittimo il raddoppio dei termini dell'avviso di accertamento ai fini Irpef se il reato tributario è astrattamente configurabile, essendo irrilevante sia il mancato deposito della denuncia che l'eventuale prescrizione del reato.Questo il sunto dei principi contenuti nell'ordinanza della...
Il governo federale ha approvato il 29 settembre scorso l'ordinanza sullo scambio automatico delle rendicontazioni Paese per Paese di gruppi multinazionali. Il provvedimento contiene la disposizioni esecutive che fanno riferimento alla legge federale approvata il 16 giugno. Le basi normative dello scambio, la legge federale sullo scambio automatico...










