Lazio, Liguria, Piemonte, Marche e Umbria, con rispettive leggi regionali, pubblicate in Gazzetta Ufficiale (nn. 71, 75 e 76 dello scorso marzo) sono intervenute sulla disciplina delle addizionali regionali, adeguandole ai rimodulati scaglioni Irpef dell'ultima legge di bilancio (vedi articolo "Il Fisco nella legge di bilancio - 1. Conto dell'Irpef...
Fisco
Le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari ammontano a 214.804 nel I trimestre 2021 (+6,1% rispetto al IV trimestre 2020 e +36,7% su base annua) e a 263.651 nel II trimestre (+5,1% rispetto al trimestre precedente e +76,0% su base annua). Il forte aumento...
Regime fiscale per i ricercatori rientrati
I docenti e i ricercatori italiani che sono stati iscritti all'Aire o i cittadini Ue trasferiti in Italia prima dell'anno 2020 che risultano beneficiari delle agevolazioni fiscali sul rientro dei cervelli (che prevedono l'esclusione dalla formazione del reddito di lavoro dipendente o autonomo di una parte degli emolumenti percepiti), possono...
La tematica dei prezzi di trasferimento è oggetto di costante analisi e sviluppo sia da parte delle singole Amministrazioni fiscali sia dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (l'Ocse), in quanto è un fenomeno collegato alla doppia imposizione, ovvero doppia non imposizione, internazionale.A livello internazionale è stato...
È la whistleblower theory, così la chiamano economisti ed esperti in materia di fisco e finanza o, per i tecnici, una sorta di Us Tax Confidential procedurale. Insomma, delatori, informatori, gole profonde? Niente di tutto questo. Infatti, il termine tecnico, come riportato nelle note ufficiali e nei documenti pubblicati di volta in volta...
Nel dettaglio, le novità riguarderanno il "tipo documento", la "natura" e il "tipo ritenuta":
Credito d'imposta con le percentuali 2021, più vantaggiose delle attuali, per tutti gli investimenti ultimati entro il 2022, a condizione che, entro lo scorso 31 dicembre, l'ordine sia stato accettato dal fornitore e sia stato pagato almeno il 20% del costo di acquisizione. La novità riguarda sia i beni materiali e immateriali ordinari sia quelli...
Il decreto sostegni ter diventa legge
Dopo il Senato, anche la Camera vota la fiducia alle misure urgenti a favore di imprese e operatori economici connesse all'emergenza Covid e per contenere gli effetti dei rincari elettrici. La rimessione in termini per i decaduti dalla "rottamazione-ter" e dal "saldo e stralcio" è una delle novità in ambito tributario arrivate dalla conversione in...
Si chiude il cerchio intorno al credito d'imposta previsto dal decreto "Sostegni-bis" (articolo 67-bis) e dedicato ai titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a soggetti privati, destinati all'affissione di manifesti e ad analoghe installazioni pubblicitarie di natura commerciale, anche attraverso pannelli luminosi o proiezioni di...
Con la sentenza n. 28384 del 15 ottobre 2021 la Corte di cassazione ha stabilito che l'esenzione dall'Iva prevista dall'articolo 10, comma 1, n. 19) del Dpr n. 633/1972 per le "prestazioni di cura rese da stabilimenti termali" non comporta una deroga automatica all'ordinario regime di imponibilità in favore delle prestazioni termali, dovendosi...










