Il mercato del lavoro post-pandemia

28.01.2022

DAL SITO BLOG ARTURO GULINELLI. La crisi economica causata dalla diffusione del coronavirus - covid 19 - ha influenzato in modo pesantemente negativo il mercato del lavoro dei paesi avanzati EA e ancor più diffusamente delle economie emergenti EME.

Due studi recenti uno a cura dell'ILO e l'altro pubblicato dalla Banca Internazionale dei Regolamenti sembrano, seppur contrastano per i metodi di analisi e per alcune impostazioni, riconoscere che Le condizioni del mercato del lavoro si sono notevolmente deteriorate durante la recessione pandemica.

Lo studio della BIS (Labour markets and inflation in the wake of the pandemic, by Frederic Boissay, Emanuel Kohlscheen, Richhild Moessner and Daniel Rees - 27 October 2021) afferma che nonostante si sia registrato uno straordinario calo dell'orario di lavoro durante il picco della pandemia, diversi indicatori mostrano che è in atto una ripresa del mercato del lavoro sostenuta e rapida, almeno nelle economie avanzate. Di conseguenza, le preoccupazioni per le cicatrici diffuse sono diminuite anche se l'entità della necessaria riallocazione della forza lavoro e la presenza di attriti nelle assunzioni diventano più evidenti.

Nella prima fase della pandemia si è registrato un calo globale senza precedenti delle ore lavorative totali, molto più alto delle precedenti recessioni.

Nei primi lockdown che hanno riguardato la prima parte del 2020 le ore lavorate sono diminuite tra il 10 e il 20% nei principali paesi avanzati. Il calo in molte economie di mercato emergenti è stato ancora maggiore.

Le variabili che hanno influenzato il caldo dell'orario di lavoro sono diverse e variano da paese a paese. Ad esempio negli Stati Uniti e in Canada le riduzioni hanno rispecchiato in gran parte l'aumento della disoccupazione. In altri paesi, invece, come il Giappone e come in moti paesi europei, che hanno una diversa legislazione, il calo è in larga misura attribuibile all'uso diffuso di permessi e accordi di lavoro che hanno consentito la riduzione degli orari. La minore partecipazione alla forza lavoro ha rappresentato una quota particolarmente ampia dell'aggiustamento in molte economie emergenti.

Ad esempio in Brasile, in Messico e in Sud Africa, i tassi di partecipazione sono inizialmente scesi tra i 4 ei 12 punti percentuali. Più in generale, in molte EME l'occupazione nel settore informale è diminuita più che nel settore formale. Ciò è in contrasto con il ruolo tipico del settore come cuscinetto durante le fasi di recessione, ma questa volta il settore informale era particolarmente vulnerabile, data la sua concentrazione in attività ad alta intensità di contatto.

Gli autori proseguono sostenendo che le diverse risposte politiche adottate dai vari paesi sono in grado di spiegare parte delle differenze nei risultati del mercato del lavoro.

Tra gli EA, i paesi si dividono in due categorie. Nella prima, che comprendeva molti paesi europei, i governi hanno sostenuto l'occupazione attraverso programmi di lavoro a orario ridotto, coprendo in alcuni casi oltre il 30% della forza lavoro al picco della crisi. In alcune giurisdizioni, questi schemi sono stati estesi ben oltre la fase iniziale della pandemia, ed infatti in questi paesi si è visto solo un modesto aumento della disoccupazione; decisamente inferiore a quanto ci si sarebbe aspettato sulla base del crollo dell'attività produttiva. Nella seconda categoria di paesi, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, i governi si sono affidati meno a questi schemi difensivi, e i tassi di disoccupazione sono aumentati molto di più. Detto questo, e in netto contrasto con i recuperi passati, i tassi di disoccupazione in questi paesi sono diminuiti rapidamente, sfidando il modello di "ripresa senza lavoro" conosciuto e sperimentato dopo le recessioni degli ultimi decenni. Il rimbalzo dei mercati del lavoro riflette la natura insolita della recessione, con attività soppresse artificialmente e pochi fallimenti aziendali.

I salari sono cresciuti più lentamente rispetto a prima della pandemia nella maggior parte dei paesi, in linea con il forte deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro (grafico 2, diagramma di sinistra).2 Un'eccezione degna di nota sono gli Stati Uniti, dove alcune misure hanno persino indicato un aumento dei salari crescita. Ciò, tuttavia, è stato determinato in gran parte dagli effetti della composizione, poiché i lavoratori a basso reddito avevano una probabilità sproporzionata di perdere il lavoro durante la pandemia.

La crescita dei salari non è stata omogenea tra i vari settori dell'economia. Ad esempio i salari sono cresciuti più velocemente nel settore dell'IT che è da tempo in espansione, ma sono aumentati e anche più velocemente della media in alcuni settori duramente colpiti, tra cui il settore ricreativo. Una possibilità è che sia cambiata l'offerta di lavoro, non solo la domanda, ad esempio i lavoratori potrebbero essere più riluttanti a lavorare in settori percepiti come rischiosi. L'evidenza econometria sostiene l'ipotesi che l'evoluzione dell'offerta e della domanda di lavoro abbia avuto effetti sulla crescita dei salari settoriali.

Stimolati dalla crescita di domanda di lavoro nelle industrie a basso contatto si è assistito ad una più rapida crescita dell'occupazione che è andata di pari passo con una rapida crescita dei salari.

Nei settori invece ad alto contatto e quindi più rischiosi in termini di contrazione, i salari sono aumentati mentre l'occupazione è diminuita, il che suggerisce un calo dell'offerta di lavoro e attriti a breve termine nella riassunzione dopo i grandi licenziamenti. Forse i lavoratori hanno percepito questi settori come più rischiosi, per future nuovi lockdown, e non hanno offerto le proprie prestazioni lavorative; il calo dell'offerta ha fatto crescere i salari.

Gli autori fanno notare che i mercati del lavoro si stanno generalmente riprendendo. Le ore lavorate sono aumentate e, nei paesi in cui sono aumentate, i tassi di disoccupazione sono diminuiti molto più che dopo le precedenti recessioni. Ma il processo è stato tutt'altro che uniforme tra gli indicatori. I tassi di posti di lavoro vacanti sono aumentati notevolmente. Negli Stati Uniti, in Canada e in Australia, i posti vacanti sono ai massimi storici, soprattutto nei settori più colpiti. Ciò contrasta nettamente con le conseguenze della Grande Crisi Finanziaria, in cui i posti vacanti nelle industrie che avevano subito le maggiori perdite di posti di lavoro erano rimasti bassi per diversi anni, fino a quando la capacità in eccesso non è stata riassorbita.

Tassi di posti vacanti elevati possono essere attributi a diverse motivazioni. Da un lato, possono essere il segno di una domanda di lavoro che sta crescendo. D'altra parte, suggeriscono che l'offerta di lavoro è scarsamente abbinata ai settori in cui la domanda è più alta. Gli attriti appaiono più pronunciati nei paesi che non hanno mantenuto relazioni impresa-dipendente in modo così forte e in quei paesi dove vi sono molte imprese che operano in settori che hanno perso un gran numero di lavoratori durante la recessione e che sono in forte competizione per espandere la loro forza lavoro.

Una domanda chiave che gli autori si pongono è se la velocità della ripresa e il grado di riallocazione necessaria tra imprese e settori porteranno a una pressione al rialzo significativa sui salari e quindi sull'inflazione.

A conti fatti, una forte ripresa della crescita salariale aggregata sembra improbabile nel breve termine, sebbene vi siano stati incrementi in alcuni paesi e settori.

Detto questo, i cambiamenti indotti dalla pandemia di natura più strutturale potrebbero influenzare la crescita dei salari a lungo termine.

In alcuni paesi, le restrizioni alla migrazione globale potrebbero esercitare pressioni al rialzo sui salari in settori specifici. Nel frattempo, le interruzioni delle catene del valore globali potrebbero rafforzare la relazione tra le condizioni del mercato del lavoro interno e l'inflazione. Gli eventi recenti hanno rivelato la fragilità di queste filiere e potrebbero indurre alcune aziende a riaffittare parte della loro produzione.

La crescita salariale aggregata accelera, le implicazioni per l'inflazione non sono chiare visto che il costo del lavoro interno aveva poca influenza sull'inflazione prima della pandemia. In effetti, questa influenza è diminuita costantemente dagli anni '80 negli EA, in particolare a causa dell'integrazione globale e del ruolo di una maggiore concorrenza sotto forma di importazioni dalle EME basate sulla produzione, che ha portato a una maggiore contendibilità del mercato, a volte con effetti deprecabili e aumenti della disuguaglianza all'interno dei paesi (sia in quelli avanzati che emergenti).

Gli autori non dicono nulla sugli effetti della crescita dei salari e quindi è opportuno ricordare che questa crescita avrebbe effetti benefici sui consumi, sulla domanda e quindi sugli investimenti, consentendo di riassorbire gli alti tassi di risparmio, che si registrano soprattutto nei paesi avanzati.

Quindi un moderato aumento dell'inflazione non dovrebbe essere considerata con un male assoluto, anzi.

Anche l'ILO nel 2021ha fatto un report sulla situazione del lavoro nel mondo, pubblicando l'ottava edizione dell'Osservatorio ILO con particolare riguardo agli effetti del Covid - 19 sul mondo del lavoro.

L'ILO ci ricorda che la perdita di ore di lavoro nel 2021 a causa della pandemia sarà significativamente più alta di quanto stimato in precedenza, poiché è in atto una ripresa a due velocità tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo, divario che potrebbe minacciare l'economia globale nel suo insieme.

L'ILO ora prevede che le ore lavorate a livello globale nel 2021 saranno del 4,3% inferiori ai livelli pre-pandemia (ovvero ai dati registrati nel quarto trimestre del 2019). Stiamo parlando dell'equivalente di 125 milioni di posti di lavoro a tempo pieno persi in termini di minori ore lavorate.

Senza un sostegno finanziario e tecnico concreto, persisterà una "grande divergenza" nelle tendenze di ripresa dell'occupazione tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo.

Nel terzo trimestre del 2021, le ore lavorate totali nei paesi ad alto reddito sono state inferiori del 3,6% rispetto al quarto trimestre del 2019. Al contrario, il divario nei paesi a basso reddito si è attestato al 5,7% e nei paesi a reddito medio-basso, al 7,3 per cento. Da un punto di vista regionale, l'Europa e l'Asia centrale hanno registrato la minore perdita di ore lavorate, rispetto ai livelli pre-pandemia (2,5 per cento). Seguono Asia e Pacifico al 4,6%. L'Africa, le Americhe e gli Stati arabi hanno mostrato flessioni rispettivamente del 5,6, 5,4 e 6,5 per cento.

Questa grande divergenza è in gran parte determinata dalle principali differenze nell'introduzione delle vaccinazioni e dei pacchetti di stimolo fiscale.Le stime indicano che per ogni 14 persone completamente vaccinate nel secondo trimestre del 2021, è stato aggiunto un lavoro equivalente a tempo pieno al mercato del lavoro globale. Ciò ha notevolmente favorito la ripresa.

A livello globale, le perdite di ore lavorate - in assenza di vaccini - si sarebbero attestate al 6 per cento nel secondo trimestre del 2021, anziché al 4,8 per cento effettivamente registrato.

Tuttavia, il lancio altamente irregolare delle vaccinazioni significa che l'effetto positivo è stato maggiore nei paesi ad alto reddito, trascurabile nei paesi a reddito medio-basso e quasi zero nei paesi a basso reddito.Questi squilibri potrebbero essere affrontati rapidamente ed efficacemente attraverso una maggiore solidarietà globale in materia di vaccini. L'ILO stima che se i paesi a basso reddito avessero un accesso più equo ai vaccini, la ripresa dell'orario di lavoro raggiungerebbe le economie più ricche in poco più di un quarto.I pacchetti di stimolo fiscale hanno continuato a essere l'altro fattore chiave e forse più rilevante nelle traiettorie di ripresa. Il divario di stimolo fiscale rimane in gran parte irrisolto, con circa l'86 per cento delle misure di stimolo globali concentrate nei paesi ad alto reddito. Le stime mostrano che, in media, un aumento dello stimolo fiscale dell'1% del PIL annuo ha aumentato l'orario di lavoro annuale di 0,3 punti percentuali rispetto all'ultimo trimestre del 2019.

Lo studio dell'ILO ricorda anche che la crisi dovuta al Covid-19 ha avuto anche un impatto sulla produttività, sui lavoratori e sulle imprese in modo da far registrare disparità tra aree del mondo. Il divario di produttività tra i avanzati e in via di sviluppo si prevede in crescita da 17,5: 1 a 18: 1 in termini reali, il più alto registrato dal 2005.

L'unica soluzione è il coordinamento internazionale che stanzi fondi per aiutare i paesi emergenti e più deboli con vaccini gratis e stimoli fiscali e finanziamenti irredimibili (una sorta di bond perpetui).

La riduzione delle disuguaglianze è l'unica via per consentire uno sviluppo equo e sostenibile dell'economia mondiale.