L’economia italiana tornerà sopra il livelli pre-crisi nella prima metà del 2022: le previsioni di Confindustria

02.01.2022

DAL SITO INNOVATION POST. La risalita del Pil italiano nel 2021 è più forte delle attese: +6,1% nel 2021, 2 punti in più rispetto alle stime di aprile, seguito da un ulteriore +4,1% nel 2022. Sono queste le previsioni del Centro Studi di Confindustria (CSC), raccolte all'interno del rapporto "Quale economia italiana all'uscita dalla crisi?".

Secondo il rapporto, l'ampia revisione al rialzo è da attribuire all'impatto più contenuto della variante Delta del Covid, anche grazie a efficacia e capillarità delle vaccinazioni in Italia, che hanno reso possibile l'allentamento delle misure di contenimento e alle revisioni Istati in merito al primo trimestre.

Questa robusta ripartenza del Pil riporterebbe la nostra economia sopra i livelli pre-crisi nella prima metà del 2022, in anticipo rispetto alle attese iniziali. Tuttavia, il gap rispetto al periodo pre-pandemia è, al momento, ancora più ampio di quello degli altri principali partner, perché la caduta del 2020 in Italia è stata maggiore.

La vera sfida, sottolinea il rapporto del CSC sarà sciogliere i nodi che hanno impedito la crescita economica del nostro Paese negli ultimi 20 anni e creare una crescita strutturale dopo la fase di recupero.

Per fare questo, bisogna puntare sul raggiungimento degli obiettivi e dei target fissati dal PNRR - attraverso le riforme e le azioni programmate - e affrontare quelle incertezze, sia nazionali che derivanti da scenari politici e di mercato a livello internazionale, che possono minare la crescita.


Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.