L'Italia un paese in declino

22.05.2025

 Il rapporto dell'ISTAT lo certifica in vari passaggi, tra problemi di efficienza della sanità e occupazione non regolare e stipendi che sono troppo bassi. L'attuale esecutivo non ha visione economica e come si dice non fa danni ma non fa neanche nulla di rilevante.Le condizioni economiche delle famiglie restano fragili. L'inflazione ha eroso il potere di acquisto, con un calo dei redditi reali nel 2023 nonostante un aumento nominale. La povertà assoluta coinvolge circa 5,7 milioni di persone, in particolare famiglie con figli, giovani, stranieri e residenti nel Mezzogiorno. Anche tra chi lavora si diffonde la vulnerabilità economica con l'aumento delle persone che lavorano, ma i cui redditi non sono sufficienti a garantire un livello di vita adeguato. Il livello di istruzione si conferma un fattore protettivo: la povertà colpisce il 13 per cento delle famiglie con bassa istruzione, ma scende al 4,6per cento tra quelle con almeno un diploma.