Sostenibilità

Messo in campo, con il Dl 144/2022 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre), un ulteriore pacchetto di norme con l'obiettivo di contenere gli effetti derivanti dall'aumento del costo dell'energia e sostenere l'economia. Prezzi alla pompa scontati fino a tutto il mese di ottobre. In arrivo, a novembre, un'indennità di 150 euro...

L'articolo 1, comma 1, lettera b), del Dlgs n. 192/2021 ha introdotto il comma 2-ter nell'articolo 41 del Dl n. 331/1993, prevedendo, come requisiti sostanziali della cessione intracomunitaria, l'indicazione della partita Iva del cessionario e la presentazione dei modelli Intrastat.Il predetto decreto legislativo, a sua volta, è stato approvato al...

Gli investitori hanno a disposizione una gamma di metriche del carbonio ai fini della gestione del rischio di carbonio, della rendicontazione e del processo decisionale di investimento. Con la continua evoluzione delle strutture del settore, gli investitori si stanno spostando sempre più da metriche di intensità di carbonio basate sui ricavi verso...

Accessibile, da lunedì 12 settembre - tramite Spid, Carta nazionale dei servizi o Carta di identità elettronica - la piattaforma predisposta dall'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, che dovranno utilizzare gli autotrasportatori per usufruire del credito di imposta introdotto dal decreto "Aiuti" per limitare gli effetti del caro carburante...

È online, sul sito del dipartimento dello Sport, l'elenco dei beneficiari, identificati con il numero seriale univoco, che hanno effettuato, nel 2022, erogazioni liberali in denaro per la realizzazione e/o interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e possono usufruire del credito d'imposta pari al 65% della donazione...

Con il nuovo anno arriva l'abolizione dell'Irap per le persone fisiche con attività commerciali e per gli esercenti arti e professioni. A stabilirlo la legge di bilancio 2022 (articolo 1, comma 8, legge n. 234/2021) secondo cui a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 1° gennaio 2022 l'Irap non è dovuta dalle persone fisiche esercenti attività...

Non rientrano tra gli strumenti sanitari a Iva agevolata o con diritto al credito d'imposta, secondo quanto previsto dal decreto "Rilancio", le apparecchiature destinate all'attività clinico-chirurgica-odontoiatrica e domiciliare per la sanificazione da virus e batteri presenti nel cavo orale, perché non strettamente finalizzate al contrasto...

Un supporto alle piccole e medie imprese per fronteggiare le ripercussioni economiche negative derivanti dalla crisi internazionale in Ucraina, che si sono tradotte in perdite di fatturato a causa della contrazione della domanda, dell'interruzione di contratti e progetti esistenti e delle perturbazioni nelle catene di approvvigionamento. Il fondo...

Il corrispettivo complessivo riguardante il costo del personale distaccato presso una società, che si occupa dello svolgimento del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto allo smaltimento rifiuti solidi urbani, differenziati e indifferenziati, compresi quelli assimilati, e altri servizi di igiene pubblica, aggiudicataria del contratto...

Nel recepire l'articolo 36-bis della direttiva "Quick fixes", il decreto legislativo n. _/2021 (articolo 1, comma 1) inserisce nel Dl n. 331/1993 il nuovo articolo 41-ter, che disciplina le cosiddette cessioni a catena, definite come cessioni successive di beni, oggetto di un unico trasporto intracomunitario dal primo cedente all'ultimo acquirente...