Diritto

La Ctr del Lazio, con la sentenza n. 2522 del 3 giugno 2022, ha chiarito che l'impugnazione di atti esecutivi in materia tributaria, compreso il pignoramento presso terzi, sostanzia un'opposizione agli atti esecutivi, quindi, la competenza a conoscere del ricorso è del giudice ordinario, a meno che al contribuente non sia stato notificato alcun...

Estensione generalizzata dell'esenzione dall'imposta di registro e non più circoscritta, dunque, alle sentenze del giudice di pace, per le controversie sotto i 1.033 euro, a prescindere dal grado di giudizio e dall'organo che emette il provvedimento. È quanto precisa l'Agenzia delle entrate con la circolare n. 30 del 29 luglio 2022, alla luce di...

La vicenda, conclusasi con la pronuncia del tribunale di Genova n. 1447/2022, trae origine dalla presentazione del notaio della richiesta di trascrizione di un proprio atto del 28/01/2022. Si trattava dell'atto pubblico con cui alcune persone depositavano presso di lui una scrittura privata, datata 14 febbraio 1962, avente per oggetto la vendita di...

La corte di Cassazione ha emesso l'ordinanza n. 17946 del 1° giugno 2022 al termine di un iter processuale che aveva visto una società soccombente in entrambi i giudizi di merito a seguito di presentazione di ricorso avverso un avviso di accertamento con il quale l'ufficio aveva rideterminato il reddito d'impresa a seguito dell'omessa presentazione...

La Commissione tributaria regionale della Toscana, con la sentenza n. 686 del 17 maggio 2022, ha chiarito che il provvedimento di omologazione del concordato fallimentare con terzo assuntore di beni e di diritti di credito è soggetto all'imposta di registro in misura proporzionale e non fissa, atteso che si tratta di un atto che produce effetti...

La corte di Cassazione ha emesso l'ordinanza n. 17946 del 1° giugno 2022 al termine di un iter processuale che aveva visto una società soccombente in entrambi i giudizi di merito a seguito di presentazione di ricorso avverso un avviso di accertamento con il quale l'ufficio aveva rideterminato il reddito d'impresa a seguito dell'omessa presentazione...

Risponde in proprio delle violazioni commesse - come autore e ideatore - l'amministratore di fatto di una società costituita al solo scopo fraudolento di evadere l'Iva. Non può, infatti, trovare applicazione l'articolo 7 del Dl 269/2003, in base al quale, le sanzioni amministrative, relative al rapporto fiscale proprio di società o enti con...

La Ctr del Lazio, con la sentenza n. 2522 del 3 giugno 2022, ha chiarito che l'impugnazione di atti esecutivi in materia tributaria, compreso il pignoramento presso terzi, sostanzia un'opposizione agli atti esecutivi, quindi, la competenza a conoscere del ricorso è del giudice ordinario, a meno che al contribuente non sia stato notificato alcun...

La Cassazione, con la pronuncia n. 17723 dello scorso 31 maggio, ha circoscritto la possibilità di annullare l'atto impositivo definitivo alle ipotesi in cui il contribuente illustri le ragioni di interesse generale che militano in tal senso. La suprema Corte ritiene, infatti, che debba essere tutelata la definitività del giudicato.Nei precedenti...

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.