La Cassazione, con la pronuncia n. 17723 dello scorso 31 maggio, ha circoscritto la possibilità di annullare l'atto impositivo definitivo alle ipotesi in cui il contribuente illustri le ragioni di interesse generale che militano in tal senso. La suprema Corte ritiene, infatti, che debba essere tutelata la definitività del giudicato.Nei precedenti...
Diritto
La Cassazione ha chiarito che, nel caso di rapporti fiscali facenti capo a persone giuridiche, le sanzioni amministrative tributarie sono irrogate nei confronti della persona fisica quando la società di capitali è stata artificiosamente costituita a fini illeciti, nell'esclusivo interesse della persona che ha beneficiato materialmente delle...
La Commissione tributaria regionale Toscana, con la sentenza n. 652 del 5 maggio 2022, ha escluso l'applicazione generalizzata della categoria catastale "E" a tutti gli immobili ricompresi dentro un interporto, negando l'esistenza di servizio di "interesse pubblico"genericamente svolto dall'interporto stesso.Deve premettersi che la categoria...
Pausa estiva per tutti gli adempimenti riguardanti la giustizia ordinaria, amministrativa e tributaria. Lo stabilisce l'articolo 1 della legge n. 742/1969, secondo il quale i termini di natura processuale sono sospesi di diritto dal 1° al 31 agosto di ogni anno e riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. A questa si affianca la...
La Ctr del Piemonte, con la sentenza n. 558 del 4 maggio 2022, ha stabilito che l'obbligo di pagamento del canone Tv deriva dalla detenzione di un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni, a prescindere dall'uso o dal non uso che di esso si faccia: è il contribuente che ha l'onere di fornire la prova dell'inidoneità...
Se è vero quanto sottolineato dalla Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea, per la quale gli ultimi numeri indicano che il grado di "insolvenza" dell'Italia è il più basso registrato negli ultimi dieci anni, è anche vero che il recupero di "virtuosità" travalica i semplici confini numerici per estendersi alla materia degli...
Non è detraibile l'Iva relativa alle spese di ristrutturazione completa e radicale di un immobile, condotto in locazione da un architetto e adibito a studio professionale, qualora si tratti di spese straordinarie non consistite "in un semplice adattamento dei locali alle esigenze connesse all'attività professionale del locatario", risultate prive...
La Ctr del Piemonte, con la sentenza n. 633 del 24 maggio 2022, ha stabilito che, per dedurre le spese sostenute per l'assistenza specifica fornita in favore dei portatori di handicap, occorre che la prestazione sia resa da personale qualificato. È però possibile la detrazione del 19% dall'imposta lorda, fino a 2.100 euro, delle spese sostenute per...
È conforme all'articolo 137 della direttiva Iva una normativa, nel caso di specie lituana, che subordini l'opzione per l'imponibilità Iva di una cessione di immobili alla circostanza che l'acquirente sia un soggetto passivo, in possesso già al momento della compravendita (e non successivamente) del numero identificativo Iva. Così si è espressa la...