La notifica a mezzo posta elettronica certificata della cartella di pagamento può avvenire, indifferentemente, sia allegando al messaggio Pec un documento informatico, costituito dal duplicato informatico dell'atto originario "nativo digitale", sia mediante una copia per immagini su supporto informatico di un documento in originale cartaceo ("copia...
Diritto
Nel caso di compravendita di un terreno che è stato utilizzato dal compratore per la costruzione di un impianto sportivo per il gioco del golf non spetta l'agevolazione per la cosiddetta "piccola proprietà contadina" per omessa conduzione e coltivazione diretta del fondo acquisito. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 8277 del 14 marzo...
Costituiscono titolo per l'iscrizione ipotecaria non solo i provvedimenti giudiziali, diversi dalla sentenza, che pure portino condanna al pagamento di somme o all'adempimento di altre obbligazioni, ma anche i provvedimenti ai quali la legge attribuisce l'espressa qualità di titoli idonei all'iscrizione di ipoteca giudiziale sui beni del debitore...
Considerato l'intensificarsi delle contestazioni sui crediti agevolativi, il Governo, tramite il Dl n. 146/2021 ha introdotto la possibilità di riversare l'importo dei crediti R&S (articolo 3, Dl n. 145/2013) indebitamente utilizzati, senza applicazione di sanzioni e interessi. I tax credit riversabili sono quelli maturati a decorrere dal periodo...
È legittimo l'avviso d'accertamento con cui l'Agenzia delle entrate ha determinato il reddito imponibile dell'amministratore di condominio, sulla base delle fatture emesse dai condomini da lui amministrati o dei verbali di affidamento dell'incarico, da cui è desumibile anche il relativo compenso. Spetta al professionista fornire la prova contraria,...
L'accertamento con adesione non preclude all'Amministrazione finanziaria di procedere con l'attività di verifica per i periodi d'imposta successivi, non potendosi considerare l'accordo precedentemente raggiunto come ostativo per futuri accertamenti, tanto più se si è in presenza di ipotesi di abuso diritto. In tal caso, inoltre, non può mai essere...
È conforme all'articolo 137 della direttiva Iva una normativa, nel caso di specie lituana, che subordini l'opzione per l'imponibilità Iva di una cessione di immobili alla circostanza che l'acquirente sia un soggetto passivo, in possesso già al momento della compravendita (e non successivamente) del numero identificativo Iva. Così si è espressa la...
A carico dell'amministratore dei beni sequestrati, e cioè del soggetto attivo che gestisce, sotto il controllo diretto del giudice, il patrimonio di destinazione posto sotto sequestro, gravano gli obblighi fiscali relativi al periodo in cui è iniziata la custodia. Lo ha affermato la Cassazione nell'ordinanza n. 16664 del 23 maggio 2022.I fatti...
La Direttiva Iva e il principio di neutralità fiscale non ostano a una normativa nazionale secondo la quale il meccanismo dell'inversione contabile non è applicabile ad un soggetto passivo che non aveva né chiesto né ottenuto d'ufficio, prima della realizzazione delle operazioni imponibili, la sua identificazione ai fini dell'Iva. È quanto...
È conforme all'articolo 137 della direttiva Iva una normativa, nel caso di specie lituana, che subordini l'opzione per l'imponibilità Iva di una cessione di immobili alla circostanza che l'acquirente sia un soggetto passivo, in possesso già al momento della compravendita (e non successivamente) del numero identificativo Iva. Così si è espressa la...