Un utile vademecum per gestire la nuova tipologia di interpello, introdotta dall'articolo 2 del Dlgs 147/2015, attraverso la quale chi intende effettuare in Italia rilevanti investimenti può rivolgersi all'Agenzia delle Entrate per conoscere preventivamente il parere in merito al corretto trattamento fiscale del piano di investimenti e delle...
Diritto
In tema di indagini bancarie, la mancata autorizzazione all'acquisizione, presso gli operatori finanziari, di copia dei movimenti bancari non implica l'inutilizzabilità dei dati rinvenuti, salvo che ne derivi un concreto danno per il contribuente, né occorre motivare le ragioni di tale tipologia di controllo trattandosi di procedura che deriva...
In tema di indagini bancarie, la mancata autorizzazione all'acquisizione, presso gli operatori finanziari, di copia dei movimenti bancari non implica l'inutilizzabilità dei dati rinvenuti, salvo che ne derivi un concreto danno per il contribuente, né occorre motivare le ragioni di tale tipologia di controllo trattandosi di procedura che deriva...
Con la circolare n. 6/E del 1° marzo 2022, firmata oggi dal direttore Ruffini, l'Agenzia fornisce chiarimenti in relazione al regime fiscale della rivalutazione e del riallineamento contenuto nell'articolo 110 del decreto "Agosto" utilizzando lo schema domanda-risposta, alla luce delle criticità rappresentate dai contribuenti nelle istanze di...
Non è detraibile l'Iva relativa alle spese di ristrutturazione completa e radicale di un immobile, condotto in locazione da un architetto e adibito a studio professionale, qualora si tratti di spese straordinarie non consistite "in un semplice adattamento dei locali alle esigenze connesse all'attività professionale del locatario", risultate prive...
Introduzione della soglia limite del cash a mille euro rinviata al prossimo anno, nuova possibilità di rateizzare i carichi a ruolo per chi è decaduto da precedenti piani di dilazione prima della pandemia, istituito un contributo fino a 600 euro per l'assistenza psicologica contro il Covid, detraibili le spese sostenute nel 2021 per il rilascio di...
La Ctr della Sardegna, con la sentenza n. 273 dell'11 aprile 2022, ha stabilito, in tema di assoggettabilità a Irpef delle borse di studio, che la locuzione "erogazione dell'assegno nella sua integrità", disposta dalla normativa sovranazionale di riferimento, deve essere interpretata come esente da imposte solo qualora un'espressa disposizione...
L'imminente scadenza del termine decadenziale per l'esercizio del potere di accertamento giustifica la mancata osservanza del termine dilatorio, allorquando l'ufficio provi che tale situazione sia dipesa da condotte dolose o pretestuose o volutamente dilatorie del contribuente sottoposto a verifica.Lo ha stabilito la Cassazione con l'ordinanza...
La Ctr del Piemonte, con la sentenza n. 633 del 24 maggio 2022, ha stabilito che, per dedurre le spese sostenute per l'assistenza specifica fornita in favore dei portatori di handicap, occorre che la prestazione sia resa da personale qualificato. È però possibile la detrazione del 19% dall'imposta lorda, fino a 2.100 euro, delle spese sostenute per...
La Ctr della Sardegna, con la sentenza n. 273 dell'11 aprile 2022, ha stabilito, in tema di assoggettabilità a Irpef delle borse di studio, che la locuzione "erogazione dell'assegno nella sua integrità", disposta dalla normativa sovranazionale di riferimento, deve essere interpretata come esente da imposte solo qualora un'espressa disposizione...