Diritto

La Corte di cassazione torna a esprimersi in merito alla portata applicativa del comma 7 dell'articolo 12 della legge 212/2000, a distanza di poco tempo dalla pronuncia delle sezioni unite (vedi articolo "L'urgenza fa salvo l'accertamento emesso prima dei sessanta giorni" del 7 agosto 2013). In particolare, con la sentenza n. 20769 dell'11...

15.06.2022

L'indebito tributario è sempre soggetto ai medesimi termini di decadenza e prescrizione previsti dalle singole leggi d'imposta a prescindere dal motivo della non debenza, anche qualora esso consista nel contrasto con norme di diritto comunitario o jus superveniens con applicabilità retroattiva.Questo il principio desumibile dalla ordinanza della...

Il professionista non ha diritto alla detrazione Iva sulle spese sostenute per la ristrutturazione dello studio condotto in locazione. Il beneficio scatta solo in caso di lavori di adattamento e non radicali che, tra l'altro, spetterebbero al proprietario locatore. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 14853 dell'11 maggio...

La Spa che vuole utilizzare in compensazione il credito d'imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate, avviati e conclusi prima dell'8 luglio 2002, in un anno diverso da quello della sua genesi, deve compilare il quadro RU del modello di dichiarazione dei redditi 2008. Di conseguenza, è legittima la cartella di pagamento emessa per...

In tema di accertamento dei maggiori corrispettivi derivanti dalla vendita di unità immobiliari e di minori costi di acquisto, il giudice può fondare il proprio convincimento che il prezzo di vendita sia eccessivo anche su un unico elemento, purché dotato dei requisiti di precisione e gravità ma, qualora si avvalga del valore Omi, deve combinarlo...

Il Parlamento ha appena approvato in via definitiva il Dl n. 152/2021 (Atto Senato 2483), provvedimento con il quale sono state dettate disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. Nel testo finale, oltre all'istituzione delle sanzioni per gli operatori che...

Non è soggetta a trascrizione ai sensi del n. 2 dell'articolo 2652 codice civile, perché non è volta a ottenere la pronuncia di una sentenza che tenga conto del contratto non concluso, la domanda giudiziale con la quale si chiede - previo accertamento dell'obbligo del convenuto, nascente da un patto fiduciario, di intestare un immobile all'attore -...

In tema di accertamento dei maggiori corrispettivi derivanti dalla vendita di unità immobiliari e di minori costi di acquisto, il giudice può fondare il proprio convincimento che il prezzo di vendita sia eccessivo anche su un unico elemento, purché dotato dei requisiti di precisione e gravità ma, qualora si avvalga del valore Omi, deve combinarlo...

In tema di esterovestizione, la residenza fiscale di una società può essere individuata nel luogo in cui vengono adottate le decisioni dirigenziali. Respinta la tesi del ricorrente secondo cui nella decisione di primo grado era stato violato il principio comunitario della "libertà di stabilimento". È quanto deciso dalla Ctr Marche, con la sentenza...

La cancellazione dell'ipoteca deve essere eseguita quando viene presentato al Conservatore titolo idoneo - sentenza passata in giudicato o altro provvedimento definitivo - in cui è espressamente contenuto l'ordine alla cancellazione della formalità, in quanto non è consentito "far discendere un effetto purgativo implicito con riferimento al...