Diritto

L'accertamento sintetico tramite "redditometro" determina una presunzione di capacità contributiva "legale". Di conseguenza, il giudice tributario, una volta verificata l'esistenza, in tal senso, degli indicatori esposti dall'ufficio, non può privarli del valore presuntivo connesso dal legislatore alla loro disponibilità, ma può soltanto valutare...

La cessione della propria quota dell'immobile acquistato in comunione con l'agevolazione "prima casa", effettuata da un membro di una coppia di fatto in favore dell'altro, e non seguita dal riacquisto entro l'anno, comporta la decadenza dall'agevolazione fruita. A queste conclusioni è giunta la sentenza n. 20956 del 1 luglio 2022, che, sulla base...

In tema di riscossione a mezzo ruolo, qualora si proceda nei confronti del debitore iscritto e del coobbligato, la tempestiva notificazione della cartella a uno di essi impedisce che si produca la decadenza prevista dall'articolo 25 del Dpr n. 602/1973, e ciò senza che sia necessario invocare l'interruzione della prescrizione di cui all'articolo...

La registrazione di un contratto di compravendita di un immobile, in attuazione di un programma pubblico di edilizia economica e popolare, stipulato tra un privato e un soggetto Iva, deve essere assoggettata alle imposte catastali e ipotecarie in misura fissa. Valido l'avviso dell'ufficio che rilevava l'omesso versamento da parte del notaio che...

La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 13487 del 18 maggio 2019, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate ritenendo operante il raddoppio dei termini di accertamento sulla base del mero riscontro di fatti comportanti l'obbligo di denuncia penale, anche se quest'ultima è stata archiviata dall'Autorità giudiziaria.In tema di accertamento...

Il chiamato all'eredità che impugna l'avviso di accertamento relativo alla posizione fiscale del de cuius, non per eccepire la propria responsabilità ma per motivi di merito, realizza un atto di accettazione tacita dell'eredità incompatibile con una successiva eventuale rinuncia. Questo il principio stabilito dalla Corte di cassazione con...

La prova del totale asservimento della società di capitali all'amministratore di fatto, legittima l'amministrazione finanziaria a qualificare il gestore uti dominus delle risorse societarie come mandatario senza rappresentanza dello stesso ente collettivo, con l'imputazione alla persona fisica delle violazioni commesse formalmente dall'ente...

È stata definitivamente approvata la riforma della giustizia e del processo tributario avviata con la presentazione da parte del Governo di un disegno di legge, per iniziativa dei ministri dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e della Giustizia, Marta Cartabia. Lo annunciano i due dicasteri con un comunicato congiunto.La riforma,...

Sono indeducibili dal reddito d'impresa le spese sostenute dalla società che, costituita al solo scopo di amministrare il patrimonio personale dei soci, ha acquistato un unico immobile, finanziandone la riqualificazione e ristrutturazione al solo fine di consentirne il mero godimento dei soci, senza svolgere alcuna attività d'impresa. Lo ha...

Non è ravvisabile alcun vizio del procedimento notificatorio, quando, agli atti, c'è anche l'avviso di ricevimento della comunicazione di avvenuto deposito, individuata con l'esatto numero indicato nella prima raccomandata. Tale avviso, firmato dall'agente postale, attesta sia la persistente assenza del destinatario, sia l'avvenuta immissione in...