Dove trova posto nel 730/2025 l'eccedenza dell'imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria indicata nel rigo RX20, colonna 5, del modello Redditi Pf 2024? La somma, chiarisce una faq pubblicata oggi sul sito dell'Agenzia, deve essere esposta nel rigo F3, colonne 3 e 4, del 730/2025 e se nel modello è presente anche un solo...
Fisco
La responsabilità per il pagamento dell'imposta dovuta a seguito della decadenza dall'agevolazione "prima casa" ricade anche sul soggetto che aveva acquistato l'abitazione per effetto di un contratto a favore del terzo. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con l'ordinanza n. 11842 del 6 maggio 2025.
La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 13755 dello scorso 22 maggio, ha chiarito che "l'immobile patrimonio" di una società destinato a uso ufficio ma locato a terzi per uso abitativo non è inerente e non è correlato all'attività svolta dall' impresa. Conseguentemente, non sono deducibili i relativi costi e, per la stessa ragione, non è nemmeno...
L'opzione è stata introdotta in via transitoria in attesa dell'estensione del meccanismo di inversione contabile (reverse charge) alle prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono questo tipo di attività attinenti alla logistica effettuate tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti...
Lo split payment (ossia il meccanismo Iva che "divide" il pagamento del corrispettivo da quello dell'imposta), si applica alle operazioni effettuate nei confronti delle società quotate inserite nell'indice FTSE MIB della Borsa italiana per le fatture emesse, cioè trasmesse al Sistema di interscambio, fino al prossimo 30 giugno. Alle fatture emesse,...
Con la sentenza n. 15957 del 2025, la Corte di cassazione si è pronunciata sull'indetraibilità dell'Iva nelle operazioni soggettivamente inesistenti. Il caso ha riguardato una società e una sua ex controllata, accusate dall'Agenzia delle entrate di aver orchestrato un'operazione fittizia per eludere i limiti di importazione di energia elettrica da...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, serie generale n. 120 del 26 maggio, il decreto 1° aprile del ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, emanato di concerto con quello dell'Economia e delle Finanze, che stabilisce le regole per l'assegnazione del contributo sotto forma di credito d'imposta, rivolto ai...
Disponibile da oggi, sul sito dell'Agenzia delle entrate, l'elenco definitivo delle Onlus iscritte al 5 per mille dell'anno finanziario 2025, sia in formato pdf che in csv. Contestualmente, è stato aggiornato e integrato l'elenco permanente delle Onlus accreditate per l'accesso al beneficio nel 2025.
Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali che aprono la via alla fruizione di crediti fiscali. Gli ambiti interessati sono quelli dei videogiochi, delle sale cinematografiche, delle industrie tecniche e dell'eleggibilità culturale.
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con la sentenza del 1 agosto 2025, resa nella causa C-427/2023, ha stabilito che un'attività di gestione delle pratiche di rimborso dell'Iva che acquirenti non residenti nell'Unione europea hanno pagato al momento dell'acquisto di beni da essi successivamente trasportati al di fuori dell'Unione costituisce...










