Fisco

Il miglioramento dell'efficienza, dell'efficacia e dell'equità nel settore della tassazione delle abitazioni dei Paesi membri dell'Ocse - nell'ambito di un mix complessivo di politiche fiscali - avrebbe diversi effetti: ottimizzare il funzionamento dei mercati immobiliari, migliorare l'equità e contribuire a raccogliere più entrate. È questa la...

Ancora pochi giorni per l'opzione sconto in fattura o cessione del credito. Entro il prossimo 15 ottobre i beneficiari dei crediti d'imposta per le ristrutturazioni edilizie dovranno trasmettere all'Agenzia delle entrate la comunicazione di opzione utilizzando l'apposito modello disponibile sul sito delle Entrate insieme alle istruzioni, in cui...

Anticipata dal 15 a 1° ottobre 2022 l'apertura della seconda finestra temporale per le richieste di accesso al bonus destinato alle imprese che finanziano interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e la realizzazione di nuove strutture pubbliche. Lo spostamento della data, spiega un avviso pubblicato sul sito del...

Pronti i chiarimenti interpretativi dell'Agenzia sulle novità che hanno interessato la cessione o lo sconto in fattura dei bonus edilizi dopo la conversione in legge dei decreti "Aiuti" (Dl n. 50/2022) e "Aiuti-bis". Con le nuove disposizioni, la responsabilità solidale del fornitore che ha applicato lo sconto in fattura e del cessionario del...

I ricercatori e i docenti iscritti all'Aire o cittadini Ue, tornati in Italia prima del 2020, che al 31 dicembre 2019 risultavano beneficiari del bonus fiscale, introdotto per incentivare il rientro dei "cervelli" nel nostro Paese, e che entro il 31 dicembre 2021 hanno concluso il primo periodo di fruizione dell'agevolazione, hanno tempo fino...

Un ulteriore aiuto economico per le famiglie alle prese con l'aumento dei prezzi al consumo. Criteri e modalità di erogazione differiscono a seconda dei destinatari: dipendenti, pensionati, percettori di prestazioni di sostegno del reddito, lavoratori autonomi. Più stringente, quando richiesto, il requisito reddituale di accesso: nel 2021 non...

Dal 1° novembre al 15 dicembre 2022, coloro che cooperano con le attività dell'Agenzia delle entrate (banche e assicurazioni, altri operatori finanziari, gestori di utenze e gestori di fondi integrativi del servizio sanitario nazionale) potranno verificare, in forma massiva, l'esistenza dei codici fiscali dei propri clienti e della corrispondenza...

Si abbassano le luci sulla dichiarazione dei redditi 730/2022. Domani, venerdì 30 settembre, scade il termine ultimo per presentare la precompilata relativa al periodo d'imposta 2021, da parte dei contribuenti che l'hanno scelta, tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate, e approfittare dei relativi vantaggi. Anche avvalendosi...

Più agevole, dall'anno prossimo, il compito dei sostituti d'imposta che prestano assistenza fiscale ai propri dipendenti e pensionati: a partire dalle dichiarazioni relative al periodo d'imposta 2022, le schede con le scelte per la destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'Irpef saranno dematerializzate, spedite in via digitale...

Per tutti gli atti soggetti a registrazione in termine fisso, se formati in Italia, sono diventati trenta i giorni a disposizione per provvedere all'adempimento. Stesso lasso temporale per la denuncia di eventi successivi, come l'avveramento della condizione sospensiva o la fissazione definitiva del prezzo per i contratti a prezzo indeterminato. A...