Fisco

L'imposta per la registrazione della sentenza arbitrale si paga anche quando la parte, con una conciliazione, rinuncia al lodo divenuto definitivo per mancata impugnazione. Il provvedimento conciliativo, infatti, era estraneo al giudizio sulla validità del lodo.È quanto ha stabilito, con orientamento nuovo, la Corte di cassazione con la sentenza n....

L'amministrazione finanziaria può contestare un credito esposto in dichiarazione anche qualora siano decorsi i termini per l'accertamento, senza che abbia emesso alcun provvedimento, in quanto la sua inerzia non equivale a un implicito riconoscimento del credito stesso, che si può verificare soltanto in caso di un comportamento positivo...

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in relazione alle cause di revoca previste dalla disciplina istitutiva del credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi compresi nella divisione 28 della tabella Ateco 2007. Con la risoluzione n. 29/E del 10 marzo 2017, l'amministrazione finanziaria risponde a un'istanza di interpello...

Anche quest'anno, con la circolare n. 19/E dell'8 luglio 2020, arriva la guida aggiornata alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche frutto del lavoro congiunto di Agenzia delle entrate e Consulta nazionale dei Caf. Si tratta di un appuntamento consolidato inaugurato con la circolare n. 7/E del 4 aprile 2017, la prima "Guida alla...

Disponibile da oggi il nuovo rapporto "Statistiche Catastali 2021", giunto alla sedicesima edizione, in cui viene fornito un quadro analitico, alla scala nazionale, delle informazioni presenti nel Catasto edilizio urbano al 31 dicembre 2021; il volume è stato realizzato dall'ufficio Statistiche e Studi della direzione centrale Servizi estimativi e...

Tra le varie misure contenute nel "consueto" decreto legge di fine anno (n. 248 del 31 dicembre 2007, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 dello stesso giorno), c'è anche la proroga, per l'anno 2008, degli "incentivi per l'acquisto di veicoli a ridotta emissione con contestuale rottamazione di veicoli usati" (articolo 29). Si tratta della...

La fattura con bonus facciate, emessa erroneamente senza l'indicazione dello sconto in fattura, non può essere integrata con una nota di variazione. Il documento fiscale è infatti valido perché contiene imponibile e Iva esatti. Il cliente recupera la detrazione nella dichiarazione dei redditi a patto che non abbia già comunicato...

La legge di conversione del "decreto Aiuti" (Dl n. 50/2022 convertito in legge n. 91/2022) ha introdotto una serie di modifiche strutturali alla disciplina delle rateizzazioni delle cartelle e degli avvisi. In particolare, il provvedimento ha stabilito una soglia più alta di debito, fino a 120mila euro, per le istanze di dilazione semplificate,...

Nel periodo gennaio-maggio 2022 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio di competenza, sono aumentate, complessivamente, del 10,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, portando nelle casse dello Stato, complessivamente, 188.674 milioni di euro (+18.562 milioni di euro). Il dettaglio dell'analisi statistica è...