Il decreto "Semplificazioni" (articolo 10 del Dl n. 73/2022) ha modificato le deduzioni Irap per il costo del personale a tempo indeterminato stabilendo che le nuove misure si applicano a partire dal periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto legge. Pertanto, considerato che le istruzioni al modello...
Fisco
È un utile vademecum per lavoratori e datori di lavoro la circolare 28/E del 15 giugno 2016, con la quale l'Agenzia delle Entrate illustra le novità introdotte dalla Stabilità 2016 in materia di premi di risultato e di welfare aziendale, in particolare la reintroduzione, a regime, dell'imposta sostitutiva del 10% sulle retribuzioni legate alla...
La Ctr della Sardegna, con la sentenza n. 273 dell'11 aprile 2022, ha stabilito, in tema di assoggettabilità a Irpef delle borse di studio, che la locuzione "erogazione dell'assegno nella sua integrità", disposta dalla normativa sovranazionale di riferimento, deve essere interpretata come esente da imposte solo qualora un'espressa disposizione...
La domanda di pronuncia pregiudiziale relativa alla controversia in esame verte sull'interpretazione degli articoli 188 e 189 della direttiva 2006/112/Ce sull'Iva ed è stata presentata nell'ambito di una controversia che oppone la amministrazione tributaria svedese ad una società in merito alla rettifica della detrazione dell'Iva operata in...
Bonus energia, dai requisiti oggettivi e soggettivi al calcolo e alla cedibilità. L'Agenzia risponde ai quesiti, formulati dalle associazioni di categoria sul credito d'imposta per l'acquisto di energia elettrica in favore imprese "energivore" e "non energivore" e sul contributo straordinario contro il caro bollette. Le ulteriori precisazioni...
Definite, con il provvedimento firmato il 5 luglio 2022 dal direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, le modalità con cui l'amministrazione finanziaria mette a disposizione dei contribuenti e della Guardia di finanza, le informazioni ricavabili dalle fatture elettroniche, da cui emergono cessione di beni e prestazione di servizi...
L'Agenzia ribadisce che le somme corrisposte ai dipendenti da un ente a seguito di un accordo transattivo, a fini deflattivi di un contenzioso già in atto, concorrono alla formazione del reddito imponibile dei percettori per l'intero ammontare e devono essere assoggettate a tassazione ordinaria, non essendo rinvenibile un'ipotesi di esclusione...
Con la risposta n. 789 del 24 novembre 2021, l'Agenzia delle entrate ha chiarito che chi possiede i requisiti previsti dal decreto "Crescita" - ossia avere almeno un figlio minorenne o a carico o essere diventato proprietario di un immobile residenziale dopo il trasferimento in Italia, nei 12 mesi precedenti o nei 18 mesi successivi l'opzione - se...
La domanda di pronuncia pregiudiziale relativa alla controversia in esame verte sull'interpretazione degli articoli 188 e 189 della direttiva 2006/112/Ce sull'Iva ed è stata presentata nell'ambito di una controversia che oppone la amministrazione tributaria svedese ad una società in merito alla rettifica della detrazione dell'Iva operata in...










