In tema di esportazioni al di fuori del territorio dell'Ue, ai fini della fruizione del regime di non imponibilità, la destinazione dei beni all'esportazione non può essere provata dal contribuente allegando documentazione di origine privata, in quanto la normativa doganale richiede a tal fine mezzi di prova certi e incontrovertibili, quali le...
Fisco
Nuovamente operativa l'agevolazione destinata ai titolari di reddito d'impresa e agli esercenti arti e professioni. Questa volta, a essere premiati sono gli investimenti effettuati dal 1° aprile scorso al 31 dicembre 2019 ovvero fino al 30 giugno 2020, a condizione che, entro la fine dell'anno in corso, l'ordine risulti accettato dal venditore e...
Rapporti semplificati tra commercialisti e Fisco grazie all'accordo siglato lo scorso 8 giugno tra Agenzia delle entrate e Cndcec, che integra la convenzione del 30 maggio 2019. A comunicarlo la nota diffusa ieri dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Le nuove procedure sono attivate sulla base delle...
Per la dichiarazione dei redditi precompilata, da ieri, tutto secondo programma. Puntuale, alle ore 15,35 di ieri, 31 maggio, al termine dei test tecnici di routine svolti nel corso della mattinata dal partner tecnologico Sogei, è entrato in funzione il pulsante "MODIFICA IL 730 E INVIA". Nessun ritardo, dunque, nell'erogazione dei rimborsi...
Se il credito di imposta per la ricerca scientifica deve essere indicato "a pena di decadenza" nello specifico quadro della dichiarazione dei redditi, l'eventuale omissione comporta irrimediabilmente la perdita del beneficio, non potendo intervenire né un'istanza di rimborso né una dichiarazione integrativa poiché si è in presenza di una...
Definiti con provvedimento del 30 maggio 2022, siglato dal direttore Ruffini, i criteri per individuare gli elementi di incoerenza che l'Agenzia delle entrate utilizzerà per effettuare i controlli delle dichiarazioni dei redditi 730/2022 con esito a rimborso, presentate dai contribuenti (direttamente o tramite sostituto d'imposta), con modifiche...
Le norme sul raddoppio dei termini decadenziali per l'accertamento dei redditi e la contestazione delle violazioni per l'omessa presentazione del quadro RW, relativamente agli investimenti e alle attività finanziarie detenuti in un paradiso fiscale, hanno natura procedimentale e non sostanziale. Di conseguenza le norme sul raddoppio dei termini...
Dopo le Faq pubblicate sul sito il 3 febbraio, il 17 marzo e il 19 maggio scorsi, con la circolare n. 19/E del 27 maggio 2022, arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle entrate sulle recenti novità intervenute in materia di Superbonus e di altri bonus edilizie sulla nuova disciplina della cessione del credito d'imposta.Prezzari e nuovi...
26 Maggio 2022La decisione segue le norme di attuazione dello Statuto speciale in materia di motorizzazione civile e dei tributi auto che trasferiscono alla Regione autonoma le relative funzioni amministrativeAlla luce della piena attuazione delle misure che attribuiscono alla Regione Valle d'Aosta, a partire dal 1° gennaio 2010, la riscossione...
La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 523 dell'11 febbraio 2021, affronta il tema dell'esterovestizione societaria, fornendo rilevanti indicazioni sugli elementi che connotano la fattispecie.La vicenda nasce dall'impugnazione di cinque distinti atti impositivi, con i quali l'Agenzia delle entrate ha recuperato a...










