Fisco

Il trasferimento dei crediti d'imposta derivanti da Superbonus e altri sconti fiscali, dalla controllata alla controllante, non configura un'ipotesi di cessione a terzi degli stessi crediti, ossia un contratto tra un cedente e un cessionario, mediante il quale il primo trasferisce al secondo il diritto di credito che vanta nei confronti del...

Al via dal 15 febbraio al 15 marzo 2025 le istanze per il riconoscimento del credito d'imposta a favore delle persone fisiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, sostengono o hanno sostenuto spese documentate per fruire di attività fisica adattata. È quanto stabilisce il provvedimento firmato oggi, 11 ottobre 2022, dal direttore...

Nuove forze in arrivo all'Agenzia delle entrate. Al via l'iter per l'assunzione, a tempo indeterminato, di 900 unità appartenenti al profilo professionale di assistente tecnico - seconda area funzionale, fascia retributiva F3. Andranno a potenziare gli uffici di tutto lo Stivale. Le domande di partecipazione alla selezione potranno...

È in sperimentazione, in 18 Servizi di pubblicità immobiliare, una nuova funzionalità per la richiesta e il rilascio, per via telematica, delle immagini dei repertori delle trascrizioni, delle note non digitalizzate e dei titoli conservati in formato analogico, disponibili on demand per gli utenti di Sister.

In relazione agli accertamenti basati sulle indagini finanziarie, la quinta sezione civile della Cassazione, con l'ordinanza n. 24402 del 5 agosto 2022, ha ribadito che vi è un'inversione dell'onere della prova a carico del contribuente, in ambito sia di imposte dirette sia di Irap che di Iva. Inoltre, ha chiarito che la presunzione legale...

La stessa norma prevede, poi, che i soggetti chiamati all'eredità che non abbiano effettuato espressa accettazione, possono comunicare all'Agenzia che non intendono ricevere i rimborsi intestati al contribuente deceduto. Il provvedimento odierno, quindi, approva il modello per comunicare tale volontà.

Superano quota 288 miliardi le entrate tributarie confluite nelle casse dell'erario dal 1 gennaio al 31 luglio 2022. Nel dettaglio, 157.949 milioni riguardano le imposte dirette, (+13.985 milioni di euro, pari a +9,7%) e 120.474 quelle indirette (+16.336 milioni di euro, pari a +14,3 per cento). Il risultato positivo è dovuto principalmente alle...

L'imposta di bollo addebitata in fattura è assimilabile ai ricavi e ai compensi e concorre alla determinazione forfettaria del reddito soggetto a imposta sostitutiva ed è, quindi, rilevante ai fini della tassazione. L'obbligo di apporre il contrassegno è in via principale a carico del prestatore d'opera, ma quest'ultimo può chiederne il rimborso al...

Definite le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell'autodichiarazione per la fruizione del credito d'imposta a sostegno del turismo, pari al 50% dell'importo versato a titolo di seconda rata Imu 2021 per gli immobili accatastati D/2, introdotto dal decreto Ucraina (articolo 22 del Dl n. 21/2022), da utilizzare esclusivamente in...