L'esenzione Iva in tema di trasporto marittimo e fluviale (oggi imponibili con aliquota del 5%) non può includere il trasporto di passeggeri per brevi crociere a bordo di motonavi, nelle quali il trasporto di persone non rileva in sé e per sé, ma è il mezzo per assicurare il raggiungimento della finalità principale, di tipo turistico-ricreativa. A...
Fisco
La Ctr della Sardegna, con la sentenza n. 273 dell'11 aprile 2023, ha stabilito, in tema di assoggettabilità a Irpef delle borse di studio, che la locuzione "erogazione dell'assegno nella sua integrità", disposta dalla normativa sovranazionale di riferimento, deve essere interpretata come esente da imposte solo qualora un'espressa disposizione...
Preso atto delle assegnate classificazioni nella voce 3004 della tariffa doganale, effettuate dall'Agenzia delle accise, dogane e monopoli, alle cessioni dei cinque dispositivi medici, per le quali è stata chiesta un'opinione autorevole sul corretto trattamento Iva, si applica l'aliquota ridotta del 10 per cento. Lo asserisce l'Agenzia delle...
Con la pubblicazione del Regolamento (Ue) n. 2022/1504 nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea n. L 235/19, dello scorso 12 settembre, sono rese disponibili le informazioni, con i relativi controlli, che debbono essere trasmesse al data base Cesop per poi essere scambiate tra le varie amministrazioni fiscali per combattere efficacemente...
Prorogato il regime Iva, secondo cui i relativi obblighi devono essere adempiuti dal soggetto passivo cessionario o committente anziché dal cedente o dal prestatore. La regola riguarda le cessioni di telefoni cellulari, di console da gioco, tablet, Pc e laptop, di dispositivi a circuito integrato e quelle di gas ed energia elettrica a un...
Non si ferma il "cantiere-Superbonus". Gli oltre 51 miliardi di euro di investimenti monitorati dall'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), nell'ambito di accesso al Superbonus, hanno già fruttato detrazioni per più di 35 miliardi, nel corso del prossimo quinquennio, considerando soltanto i...
Istituito il codice tributo "6967" per l'utilizzo del bonus carburante riconosciuto, nel secondo trimestre 2022, alle sole imprese esercenti l'attività della pesca. In sintesi il "Decreto Aiuti" (articolo 3-bis, Dl n. 50/2022) ha prorogato per un ulteriore trimestre la misura di favore per contrastare gli effetti del caro benzina inizialmente...
Si avvicina il termine della possibilità di correggere il 730/2022 già trasmesso, con errori ininfluenti o a favore del titolare. L'eventuale integrazione della dichiarazione, che comporta per il contribuente un maggior credito o un minor debito, o un'imposta invariata, deve essere presentata entro martedì 25 ottobre, esclusivamente tramite Caf o...
Le entrate fiscali in America Latina e nei Caraibi si sono contratte in maniera accentuata nel corso del 2020, prima di mostrare alcuni segnali di ripresa nel 2021. È la principale affermazione contenuta nel rapporto sulle statistiche fiscali dell'area (dal titolo "Revenue Statistics in Latin America and the Caribbean 2022") appena...
Volata finale per il 730 precompilato. Per consultarlo, eventualmente modificarlo e premere il click definitivo, c'è tempo fino al 30 settembre. Dal 23 maggio, data di apertura del canale con i modelli in consultazione, i contribuenti hanno potuto visualizzare i dati pre-caricati, che quest'anno hanno superato quota 1 miliardo e 200 milioni....










