Diritto

Cass., sez. trib., 4 luglio 2022, n.21115 Ai fini ICI, successivamente all'entrata in vigore della L. n.296 del 2006, dal 2007, i Comuni non possono utilizzare la rendita dei fabbricati similari già iscritti in catasto, ma solo il criterio di cui all'art.5, co.3, del d.Lgs. n.504 del 1992, di tassazione sul valore degli immobili desumibili dalle...

Nella serata di ieri, dopo aver confermato la fiducia al Governo, l'Assemblea di Montecitorio con 294 voti favorevoli e 217 contrari ha dato il via libera definitiva alla legge di conversione del decreto "Agosto", che esce "irrobustito" da diversi nuovi articoli dopo i passaggi parlamentari. Consistenti le novità anche in materia fiscale, che...

Il fisco amico degli "under 36". Per favorire l'autonomia abitativa dei giovani, fino a fine anno è possibile chiedere le agevolazioni fiscali dedicate a chi ha meno di 36 anni e acquista la prima casa. Per saperne di più viene in aiuto la brochure "Prima casa under 36", disponibile online sul sito internet dell'Agenzia delle entrate, nella...

Un ricorso per sequestro giudiziario non può essere trascritto ai sensi del n. 7 dell'articolo 2652 cc (che prevede la trascrizione delle domande giudiziali con le quali si contesta il fondamento di un acquisto a causa di morte) perché il testo di tale numero, come quello degli altri numeri dello stesso articolo, è inequivocabilmente riferito...

Legittima la condanna per il reato di dichiarazione infedele di cui all'articolo 4 del Dlgs n. 74/2000 per chi non dichiara la caparra percepita nell'ambito di una compravendita. Una parte della somma, infatti, è sostitutiva del mancato reddito (diverso) derivante dalla plusvalenza da cessione immobiliare. È quanto affermato dalla Corte di...

La corte di Cassazione ha emesso l'ordinanza n. 17946 del 1° giugno 2022 al termine di un iter processuale che aveva visto una società soccombente in entrambi i giudizi di merito a seguito di presentazione di ricorso avverso un avviso di accertamento con il quale l'ufficio aveva rideterminato il reddito d'impresa a seguito dell'omessa presentazione...

L'integrale pagamento del debito tributario, effettuato prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, ha la finalità di ridurre il disvalore penale della condotta, anche se non ne esclude la punibilità. La preclusione al patteggiamento, per mancata estinzione del debito tributario prima dell'apertura del dibattimento, si...

05.08.2022

Sono indeducibili dal reddito d'impresa le spese sostenute dalla società che, costituita al solo scopo di amministrare il patrimonio personale dei soci, ha acquistato un unico immobile, finanziandone la riqualificazione e ristrutturazione al solo fine di consentirne il mero godimento dei soci, senza svolgere alcuna attività d'impresa. Lo ha...

Poiché l'articolo 23 comma 2-bis del Codice dell'Amministrazione digitale - il quale prevede che sulle copie analogiche di documenti informatici può essere apposto a stampa un contrassegno tramite il quale è possibile accedere all'originale digitale per verificare la corrispondenza allo stesso della copia cartacea - è applicabile anche agli...

In un'operazione di conferimento in società di suoli suscettibili di edificazione e gravati da un mutuo ipotecario stipulato dai soggetti conferenti per passività non rientranti nell'attività sociale propria è legittima la liquidazione proporzionale dell'imposta di registro effettuata sul valore dichiarato del cespite conferito. Pertanto, è...