Fisco

L'imminente scadenza del termine decadenziale per l'esercizio del potere di accertamento giustifica la mancata osservanza del termine dilatorio, allorquando l'ufficio provi che tale situazione sia dipesa da condotte dolose o pretestuose o volutamente dilatorie del contribuente sottoposto a verifica.Lo ha stabilito la Cassazione con l'ordinanza...

È online da ieri, 21 febbraio, il nuovo sito informativo https://assegnounicoitalia.it/ predisposto dall'Inps, dedicato all'assegno unico e universale corrisposto, da marzo 2022, ai genitori - e non solo - per il mantenimento dei figli, indipendentemente dal reddito e dalla condizione lavorativa. Il sito appena lanciato fornisce tutte le...

Disponibile da oggi, 13 giugno, nella sezione "Fiscalità regionale e locale - Dichiarazione telematica imposta di soggiorno" del sito del dipartimento delle Finanze la versione 3/2022 delle specifiche tecniche da utilizzare per l'invio telematico del modello dichiarativo entro il prossimo 30 giugno. È quanto comunica un avviso pubblicato sul sito...

Disponibile da oggi, 13 giugno, nella sezione "Fiscalità regionale e locale - Dichiarazione telematica imposta di soggiorno" del sito del dipartimento delle Finanze la versione 3/2022 delle specifiche tecniche da utilizzare per l'invio telematico del modello dichiarativo entro il prossimo 30 giugno. È quanto comunica un avviso pubblicato sul sito...

La repentina successione di norme nel tempo non giustifica l'inapplicabilità delle sanzioni amministrative poiché non determina un obiettivo stato d'incertezza normativa.Lo ha stabilito la Cassazione, con l'ordinanza n. 5324 del 3 aprile.I fattiL'Agenzia delle Entrate ha recuperato il contributo previsto nella forma del credito d'imposta...

In tema di accertamento dei redditi d'impresa, la prova dell'esistenza di attività non dichiarate, derivanti da cessioni di immobili, può essere desunta anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, secondo gli ordinari criteri di accertamento induttivo, che non sono esclusi dall'articolo 273, direttiva...

In rete, da oggi, 9 giugno 2022, sul sito dell'Agenzia delle entrate, gli elenchi dei destinatari del 5‰ per l'anno finanziario 2021. Dalle preferenze espresse dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi sono arrivati quasi 507 milioni di euro da distribuire tra i 72.738 enti "premiati". I nominativi di ammessi ed esclusi, insieme agli importi...

È legittimo l'accertamento dei maggiori corrispettivi per la cessione di villette costruite da una società quando l'Amministrazione finanziaria desume l'esistenza di attività non dichiarate sulla base di presunzioni semplici, ma gravi, precise e concordanti, come, tra i molteplici elementi di fatto, la sproporzione tra i ricavi e i costi e...

08.06.2022

Le imprese che hanno effettuato degli investimenti nelle Zone logistiche semplificate (Zls) e intendono beneficiare del credito d'imposta (articolo 1, comma 64, della legge n. 205/2017) dovranno presentare la comunicazione all'Agenzia utilizzando il modello aggiornato ad hoc, insieme alle istruzioni, con il provvedimento siglato il 6 giugno, dal...

Il Dl 50/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 di ieri, martedì 17 maggio, contiene ulteriori disposizioni urgenti per contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina. Da segnalare, tra gli altri: un bonus di 200 euro per i redditi sotto i 35mila euro; un nuovo contributo straordinario a favore degli autotrasportatori...