Fisco

La Ctr Friuli Venezia Giulia, con la sentenza n. 155 dell'11 luglio 2022, ha ribadito che, in tema di esportazione al di fuori dell'Unione europea, la destinazione dei beni all'esportazione richiede supporti probatori certi, quali le attestazioni di amministrazioni del paese di destinazione dell'avvenuta presentazione delle merci in dogana o la...

Ritoccato il modello sulla dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesta il rispetto dei requisiti del Temporary framework (sezioni 3.1 e 3.12) per gli aiuti a sostegno dell'economia nell'emergenza epidemiologica da Covid-19. ll frontespizio accoglie la casella "ES" che, se barrata, evita di indicare la lista dettagliata degli...

Una prestazione di servizi consistente nella concessione del diritto di uso degli impianti sportivi di una palestra e nel fornire assistenza a singoli o gruppi può essere assoggettata ad aliquota Iva ridotta qualora tale assistenza sia connessa all'uso degli impianti della palestra e sia necessaria alla pratica dello sport e dell'educazione fisica...

L'articolo 12 del decreto Semplificazioni, Dl n. 73/2022 (la cui legge di conversione n. 122/2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 insieme al testo coordinato), ha ampliato i casi di esonero dallo specifico obbligo di comunicazione telematica (esterometro), previsto per i dati delle operazioni transfrontaliere effettuate con...

In ambito Iva, la legge 234/2021, oltre a rinnovare l'alleggerimento del peso fiscale sulle prossime forniture di gas metano, ha abbassato dal 22 al 10% l'aliquota gravante sui prodotti per l'igiene femminile non compostabili, ha confermato per l'anno corrente la maggiorata percentuale di compensazione del 9,5% da utilizzare per le cessioni di...

Diversi i vantaggi fiscali riconosciuti ai proprietari degli immobili che risulteranno selezionati da un'apposita commissione: l'irrilevanza delle somme assegnate a titolo di corrispettivo per il godimento degli alloggi per i primi tre anni; la non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile Irap del 40% dei redditi derivanti...

Con tre distinte risoluzioni, 42, 43 e 44, tutte del 27 luglio 2024, l'Agenzia delle entrate ha istituito tre codici tributo per fruire, tramite modello F24, dei tax credit concessi, per la costituzione di società benefit, per la formazione manageriale e per il restauro e la conservazione degli immobili storici e artistici, rispettivamente...

Con le risoluzioni n. 50, 51 e 52 del 23 settembre 2022 pronto un pacchetto di nuovi codici tributi. Devono essere utilizzati rispettivamente per il versamento delle somme dovute a seguito della definizione agevolata dei giudizi tributari, per la compensazione in caso di acquisto del bonus locazione a favore del settore turistico e gestione...

Con la risposta n. 469 del 23 settembre 2022, l'Agenzia ribadisce che le prestazioni didattiche e quelle accessorie, effettuate da una società in uno Stato estero in veste di ente ospitante, non sono territorialmente rilevanti in Italia quando rese a favore di un committente privato. Quando, invece, il committente è soggetto passivo Iva, rilevano...

L'istante fallito non può fruire del "contributo Sostegni-bis" se già alla data di entrata in vigore del decreto risultava oggetto di procedura concorsuale per insolvenza. Il soggetto che ha percepito il beneficio non spettante può regolarizzare l'indebita percezione, restituendo spontaneamente il contributo, i relativi interessi e versando la...