La portata del sostegno fornito dagli Stati alle famiglie e alle aziende alle prese con la crisi economica causata dalla pandemia del Covid-19 ha raggiunto livelli mai raggiunti prima in molti Paesi. Con il rapporto Tax Policy Reforms 2021, pubblicato da poco, l'Ocse fa il punto sulle caratteristiche delle risposte fiscali messe in campo dalle...
News & Articoli
Come i vari Paesi del mondo stanno contrastando la crisi economica e sociale dovuta allo scoppio della pandemia da Covid-19? Quali misure sono state introdotte per mitigare gli effetti dei ripetuti lockdown che hanno costretto molte imprese a chiusure forzate?
In occasione del G20 del mese scorso, l'Ocse ha presentato un rapporto che offre una...
L'educazione fiscale come strumento prioritario per aumentare la compliance, questa la tesi di fondo da cui muove il report Building a Tax Culture, Compliance and Citizenship: A Global Source Book on Taxpayer Education, pubblicato di recente dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.Il report dell'Ocse passa in rassegna 140...
Il tax gap britannico, ovvero la differenza tra le imposte dovute allo Stato e quelle effettivamente versate, nell'anno fiscale 2019-2020 è stato di 35 miliardi di sterline, poco di più dei 31 miliardi per il periodo 2018-2019.È il dato di sintesi del report dell'HM Revenue and Customs (HMRC), Measuring tax gaps 2020 edition. Tax gap estimates for...
Una panoramica a 360 gradiSeppure tutti di segno positivo, i dati hanno valori molto diversi tra loro. Iniziamo con l'Irlanda, dove il gettito tributario è salito del +21,8%, facendo registrare al Paese la miglior performance del gruppo rispetto all'analogo periodo del 2020. Anche in Spagna le variazioni sono state molto positive (+14,9%), mentre...
Nuova analisi del fisco australiano sui dati dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche dotate di elevata capacità contributiva. Il rapporto pubblicato a fine 2021 dall'Ato (Australian Taxation Office) sulla Corporate tax transparency analizza i dati aggregati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi del periodo d'imposta...
L'Ocse ha pubblicato un vademecum di norme dettagliate per contribuire all'attuazione della riforma fiscale internazionale approvata ad ottobre (vedi articolo Ocse, global tax sulle multinazionali. Col sì di 136 Paesi, al via dal 2023). Le regole, approvate lo scorso 14 dicembre dal Quadro inclusivo Beps, servono a garantire che le imprese...
Le imposte sulle emissioni, se elaborate adeguatamente, sono coerenti con il principio "chi inquina paga", in base al quale chi inquina dovrebbe sostenere il costo delle misure di riduzione dell'inquinamento proporzionalmente all'entità del danno arrecato alla società, come peraltro precisato nella dichiarazione di Rio dell'Onu del 1992 (si veda,...
Lo scorso 14 luglio la Commissione europea ha presentato il programma Fit for 55, un pacchetto di proposte normative con cui poter realizzare gli obiettivi in materia di trasformazione energetica e cambiamento climatico espressi dal Green deal europeo. Il nome del pacchetto, che in italiano è tradotto con "pronti per il 55", allude al traguardo...
La tassazione dell'energia, le politiche sui prezzi del carbonio e i sussidi ai combustibili fossili devono essere allineati più strettamente ai principi pro-green, antinquinamento e a favore della decarbonizzazione dei settori estrattivi e industriali se l'Unione europea vuole raggiungere i suoi obiettivi climatici per il 2030. Ad affermarlo sono...
Sono in via di aggiornamento le regole europee sulle aliquote ridotte dell'Iva. Lo scorso 7 dicembre il Consiglio, nella sua formazione Economia e finanza, ha approvato una direttiva che, una volta adottata nelle prossime settimane dopo il parere del Parlamento, revisionerà il quadro europeo delle aliquote Iva agevolate previsto dalla direttiva n....
Dal 2023 gli Emirati Arabi Uniti introdurranno per la prima volta una corporate tax federale sui profitti delle imprese. Ad annunciarlo è stato il Ministero delle Finanze emiratino, in un comunicato diffuso lo scorso 31 gennaio che ne ha delineato le regole generali in attesa del successivo provvedimento legislativo con le regole di dettaglio....
DALLA NOSTRA REDAZIONE. Sul tema si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 27372 del 08.10.2021, con cui viene analizzato in maniera puntuale l'onere probatorio posto a carico del soggetto che agisca in giudizio per ottenere la restituzione di una determinata somma di denaro.
DALLA NOSTRA REDAZIONE. Con la sentenza n. 4035 del 16.02.2021 la Corte di Cassazione chiarisce la portata della responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 c.c., ed in particolare quando detta responsabilità debba escludersi per il fatto del danneggiato.
DALLA NOSTRA REDAZIONE. Questa è stata la risposta data dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 21325 del 14.09.2017, in caso di infortunio sul lavoro occorso ad un dipendente della pubblica amministrazione.
DAL SITO ISTAT. A febbraio 2022 si stima una diminuzione dell'indice del clima di fiducia dei consumatori da 114,2 a 112,4, mentre l'indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 105,3 a 108,2.
L'amministrazione finanziaria ungherese può, unilateralmente, assoggettare alcune operazioni effettuate da una società polacca a un trattamento Iva diverso da quello in forza del quale sono già state oggetto di imposizione nell'altro Stato membro. Nel caso sottoposto all'attenzione della Corte di giustizia Ue, la Polonia (Causa C-276/18 del 18...
Con il sistema Saf-Oss, gli operatori economici coinvolti in un audit relativo ai regimi speciali Iva Oss e iOss potranno trasmettere, le informazioni contabili delle operazioni dichiarate, in maniera uniforme e più semplice. Lo Standard audit file rappresenta un formulario tipo da inviare elettronicamente, tramite la rete Ccn/Csi, contenente i...
L'articolo 10 del Regolamento Ue n. 904/2010 deve essere interpretato nel senso che il superamento del termine di tre mesi, per la risposta alla richiesta di informazioni, non può pregiudicare la sospensione della verifica fiscale che sia stata disposta dall'autorità di uno Stato membro, secondo la propria legislazione, in attesa della risposta. È...
DALLA REDAZIONE. "Il condomino proprietario del piano sottostante al tetto comune dell'edificio, può trasformarlo in terrazza di proprio uso esclusivo sempre che tale intervento dia luogo a modifiche non significative della consistenza del bene, in rapporto alla sua estensione e sia attuato con tecniche costruttive tali da non affievolire la...




















