DAL BLOG ARTURO GULINELLI. L'economie mondiali stavano ancora recuperando parte delle perdite di produzione causate dalla diffusione della pandemia, quando al rincaro delle materie prime ed energetiche, innescato dalla ripresa della domanda e da strozzature dal lato dell'offerta si è aggiunta la crisi Ucraina e ora la guerra.
News & Articoli
Migliorare i tempi per l'erogazione dei rimborsi ai contribuenti, rendere più efficienti i servizi online e l'assistenza fiscale, aumentare la trasparenza e la comunicazione verso i cittadini. Queste le raccomandazioni più importanti contenute nell'Annual Report to Congress del 2021 presentato come ogni anno dal National Taxpayer Advocate. La NTA è...
L'Agenzia delle Entrate britannica tira le somme di un anno di attività relative al periodo dal 2020 al 2021, caratterizzato dall'emergenza Covid-19. I dati più significativi sono contenuti nell'Annual report and accounts 2020 to 2021, pubblicato di recente.
VIOLAZIONE DISTANZE LEGALI TRA PRORPIETA’ CONFINANTI: LEGITTIMITA’ E ACQUISTO PER USUCAPIONE.
DALLA NOSTRA REDAZIONE Con sentenza n. 3939 dell' 8 febbraio 2022 la Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sul tema della violazione delle distanze legali fra proprietà confinanti. Con tale decisione, confermando quanto già precedentemente statuito, la Corte di legittimità sottolinea che in tema di violazione di distanze legali tra proprietà...
La tassazione attuale sulle emissioni inquinanti da parte dei Paesi Ocse e non solo non è sufficientemente alta per ridurre la quantità di CO2 così come previsto dall'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici del 2015. È quanto sostiene l'Ocse in uno studio presentato qualche giorno fa, in cui vengono analizzati i dati, relativi a 42 Paesi tra...
LA RIPARTIZIONE DELL’ASSEGNO DI REVERSIBILITA’ TRA CONIUGE SUPERSITE E CONIUGE DIVORZIOATO.
DALLA NOSTRA REDAZIONE. Su tale tema si è pronunciata la Corte di Cassazione con ordinanza n. 41960 del 31.12.2021, con la quale ha evidenziato i criteri da seguire per la ripartizione dell'assegno di reversibilità laddove oltre al coniuge superstite concorra il coniuge divorziato. Secondo la Corte di legittimità, il giudice, ai fini della corretta...
Lunedi 7 marzo è la data entro la quale occorre procedere all'invio degli elenchi Intrastat relativi al mese di gennaio 2022. Lo dispone un provvedimento direttoriale dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli e dell'Agenzia delle entrate d'intesa con l'Istituto nazionale di statistica che tiene conto delle difficoltà tecniche relative alla regolare...
Non decade dall'esenzione dell'imposta sulle donazioni e successioni, il titolare di un'impresa agricola ricevuta in donazione che successivamente trasferisce, entro il quinquennio, la nuda proprietà di parte di essa al marito, mantenendo l'usufrutto. La disposizione che prevede il regime di favore, infatti, è finalizzata a favorire il passaggio...
L'articolo 3, comma 4-ter del testo unico sulle imposte di successione e donazione, Dlgs n. 346/1990, disciplina un'agevolazione fiscale finalizzata ad agevolare il passaggio generazionale delle aziende.In particolare, con tale disposizione, il legislatore ha previsto che, in presenza di determinate condizioni, i trasferimenti di aziende, rami di...
Sconta l'imposta di donazione il patto di famiglia che prevede la cessione di quote della società ai figli che acquisiscono il controllo, ex articolo 2359 cc, solo in virtù di un patto parasociale, tra l'altro solo siglato e non registrato, con cui si stabilisce che tutte le decisioni nelle assemblee e negli organi amministrativi debbano essere...
Un cittadino tedesco che nel 2019 si è trasferito in Italia per lavorare presso un "Centro" che rappresenta un'organizzazione intergovernativa indipendente, stabilendo la dimora abituale e la sede principale dei propri affari e interessi economici e sociali nel nostro Paese per la maggior parte del periodo di imposta 2020, deve considerarsi...
I soci delle "Società tra professionisti" esercenti attività di assistenza fiscale, validamente costituite e iscritte nel registro delle imprese e nell'ordine professionale, possono rilasciare il visto di conformità anche quando la maggioranza del capitale sociale non è detenuta da professionisti iscritti agli albi purché sia disposto che i soci...
Con un avviso pubblico, il ministero del il Turismo definisce modalità applicative, requisiti, interventi e spese ammissibili per usufruire degli incentivi destinati dal Pnrr (articolo 1, comma 2, lettere a), b) e c), Dl n. 152/2021) alle imprese turistiche. Le sovvenzioni possono essere erogate in forma di credito d'imposta o contributo a fondo...
Il contributo concesso alle fondazioni bancarie sotto forma di credito d'imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione, guadagna il codice tributo da "incasellare" nell'F24: è il 6880, istituito con la risoluzione 142/E del 20 novembre 2017.Il beneficio, inaugurato dai commi da 578 a 581 dell'ultima legge di bilancio (la 232/2016), consiste...
Prorogato fino al 2024 il tax credit che premia le fondazioni di origine bancaria per i contributi versati al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, creato per rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. L'incentivo, introdotto...
l testo finale del provvedimento, originariamente suddiviso in 219 articoli (vedi "Il Ddl di bilancio è in Parlamento: prima lettura a palazzo Madama"), risulta composto da un unico articolo, frazionato in 1013 commi. Il valore complessivo della manovra aumenta di un paio di miliardi di euro, passando da 30 a 32.Oltre all'"inglobamento" dei...
L'esenzione Iva sui tamponi per rilevare la presenza del Coronavirus, l'incremento degli incentivi sugli investimenti nella ricerca e sviluppo, l'aumento delle accise sul tabacco, ma soprattutto le robuste agevolazioni fiscali, con bonus fino al 60%, per favorire la transizione del Paese dal consumo di energie di origine fossile all'utilizzo di...
Condivisione di informazioni e best practice, sintesi delle attività svolte finora e proposte per il futuro. Questi gli argomenti principali del meeting annuale di Taxedu (Digital tax education for young europeans), il progetto promosso dal Parlamento e dalla Commissione dell'Unione europea, a cui prende parte anche l'Agenzia delle entrate.Il...
Gli Stati Uniti possono vantare una delle riprese economiche più forti tra i Paesi colpiti dalla recente crisi. Investimenti pubblici e politica monetaria espansivagli ingredienti chiave della crescita che, secondo le previsioni, dovrebbe attestarsi al 2% nel 2016 e nel 2017. Un valore modesto se considerato in assoluto, ma notevole se confrontato...
In occasione dell'ultima riunione del G20 dedicata all'emergenza mondiale determinata dal Coronavirus, l'Organizzazione parigina che riunisce e raccoglie le competenze fiscal-finanziarie dei Paesi più ricchi o sviluppati del Pianeta ha presentato un lungo report. In questo documento l'Ocse non si limita ad elencare le norme e gli strumenti di...




















