News & Articoli

NEL RISPETTO DEL decreto legislativo 177 del 2021 IN AMBITO DI COPYRIGHT

A febbraio 2022 si stima, per l'interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+9,8%) rispetto alle esportazioni (+1,9%).

Secondo le stime preliminari, nel mese di marzo 2022 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dell'1,2% su base mensile e del 6,7% su base annua (da +5,7% del mese precedente).

Dopo aver acquisito le comunicazioni validamente presentate entro lo scorso 28 febbraio e constatato che le spese complessivamente sostenute nel 2021, per il miglioramento qualitativo delle acque potabili hanno superato i 5 milioni di euro di risorse disponibili, l'Agenzia delle entrate, con un provvedimento del 31 marzo 2022, ha stabilito che la...

L'Ocse ha reso disponibili sul sito web dell'organizzazione (www.oecd.org), le statistiche relative alle procedure amichevoli (mutual agreement procedure, acronimo MAP) avviate nel 2012 e alle procedure in corso alla fine di ciascun anno dal 2006 fino al 2012 per i Paesi membri dell'OCSE e per le "economie partner" che hanno fornito i dati...

Lo State Administration of Taxation (in acronimo SAT) della Repubblica popolare cinese ha fornito nuove indicazioni per l'accesso e lo svolgimento della procedura amichevole (mutual agreement procedure o in acronimo MAP), di cui all'articolo 25 del Modello OCSE di convenzione contro le doppie imposizioni. A stabilirlo una nuova e recente circolare,...

L'evasione fiscale negli Stati Uniti potrebbe essere molto più alta di quanto finora stimato. In particolare, nel corso di un'audizione di fronte alla Commissione Finanze del Senato Usa, il capo dell'Irs (Internal revenue service) Chuck Rettig ha valutato che l'attuale tax gap potrebbe arrivare a 1.000 miliardi di dollari all'anno, una cifra...

Nel 2024 la Francia introdurrà l'obbligo di fatturazione elettronica. La novità riguarderà le transazioni tra operatori (business to business) stabiliti nel territorio francese e scatterà in modo progressivo coinvolgendo via via una platea sempre più ampia di soggetti: ad adeguarsi per prime saranno le grandi imprese, per le quali la fatturazione...

E' legittimo l'accertamento bancario se il contribuente, titolare di una ditta individuale, al fine di superare la presunzione legale (relativa) di imputazione a ricavi dei prelevamenti e dei versamenti, non ha assolto all'onere di fornire la prova liberatoria analitica in relazione a ogni singola movimentazione e, nei gradi di merito, il giudice...

La Corte di cassazione ha stabilito che la presunzione di riferibilità dei movimenti bancari a operazioni imponibili, prevista dall'articolo 32 del Dpr 600/1973, è correlata a una valutazione del legislatore di rilevante probabilità che il contribuente si avvalga del conto corrente bancario.Questo il principio di diritto stabilito nell'ordinanza n....

Nuovo rapporto del Fisco statunitense sulle attività messe in campo lo scorso anno. Prima di passare in rassegna i risultati raggiunti, è per il caso di ricordare come negli States anche il 2021, come l'anno precedente, è stato segnato dall'emergenza pandemica. Al riguardo, le misure introdotte dal Governo di Washington per sostenere milioni di...

La svalutazione del Rublo, nonostante le mosse difensive della Banca Centrale, l'inflazione e la contrazione delle attività, insieme ad un isolamento economico internazionale porterà l'economia della Russia nell'anno in corso e con tutta probabilità anche negli anni a venire ad una situazione di crisi economica e finanziaria senza precedenti.

La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 1151 del 17 gennaio 2022, ha ritenuto valido l'accertamento induttivo dell'Agenzia a una società, che aveva incassato costantemente, da parte dei soci, finanziamenti non sostenuti dalla sussistenza di corrispondenti risorse economiche, ed erroneo lo spostamento, sull'ufficio, dell'onere della prova,...

In caso di accertamento non sono applicabili le limitazioni alla tassazione dei dividendi previste dal Tuir nei confronti dei componenti della società di capitali a base ristretta. I vincoli di imponibilità presuppongono, infatti, un bilancio regolarmente approvato, condizione che non sussiste in presenza di utili extracontabili. È quanto precisa...

Il Governo di Malta investe sul capitale umano, riconoscendo degli incentivi fiscali ad un settore strategico come quello artistico, creativo e culturale. A partire dal 2022, infatti, nel Paese è in vigore un'imposta sostitutiva del 7,5% sui redditi derivanti da un'attività artistica. Con la legge di attuazione delle misure di bilancio per...

Fari accesi sulle società di comodo dell'Ue utilizzate impropriamente per eludere il fisco. A dicembre la Commissione Europea ha presentato una proposta che punta a fare luce, arrivando anche a disconoscere le agevolazioni fiscali, sulle società che esercitano un'attività economica minima o nulla e che dovrebbe entrare in vigore, una volta adottata...

L'atto con il quale si cede una partecipazione sociale in cambio di una prestazione di assistenza a favore del cedente delle quote sociali, sconta l'imposta di registro con l'aliquota del 3 per cento. La base imponibile è costituita dal valore della prestazione di assistenza.

"Il lavoro del Global Forum Ocse è cruciale per gli Stati africani. L'evasione fiscale, infatti, rappresenta una barriera per lo sviluppo, la crescita e la salute della società. Vedere così tanti Stati lavorare insieme per garantire la trasparenza fiscale a livello internazionale è davvero entusiasmante". Con queste parole Pravin Gordhan, ministro...

A cinque anni dallo scandalo dei "Panama Papers", il sistema di evasione fiscale globale che ha svelato i segreti del settore finanziario offshore, ammontano a oltre 1,36 miliardi di dollari le somme recuperate dai governi.È quanto reso noto dall'International Consortium of Investigative Journalists, che ha quantificato le somme recuperate da 24...

Lo scorso ottobre 137 paesi Ocse hanno concordato di fissare un'aliquota minima del 15% per la tassazione delle imprese multinazionali che registrano un volume d'affari annuo di almeno 750 milioni di euro. In esecuzione dell'accordo, il 12 gennaio 2022 il Consiglio federale elvetico ha stabilito di modificare la Costituzione per recepire questa...