La terza decade di dicembre è per tradizione un momento chiave per il fisco giapponese. I partiti di governo chiudono infatti l'anno con la presentazione del pacchetto di riforme fiscali, destinato poi ad essere approvato con pochissime modifiche da solide maggioranze parlamentari. Nonostante il doppio cambio al vertice dopo le elezioni d'autunno -...
News & Articoli
Rispondendo agli allarmi indirizzati a Bruxelles dai singoli Governi e dalle grandi associazioni industriali e imprenditoriali europee, il braccio esecutivo dell'Unione ha di recente ufficializzato la proposta di un nuovo regolamento per porre rimedio alle potenziali distorsioni causate dalle sovvenzioni estere al funzionamento del mercato unico...
Chiude i battenti il quattordicesimo meeting annuale del Global Forum on Transparency and Exchange of Information for Tax Purposes, il punto di riferimento mondiale sull'attuazione degli standard internazionali di trasparenza fiscale. Alla plenaria del Forum, che è durata tre giorni e si è svolta in videoconferenza a causa della pandemia, hanno...
Nuovo report del Forum Globale sulla trasparenza e lo scambio di informazioni. Nel volume, da poco pubblicato, il Forum fa il punto sulle attività di "capacity building" (o rafforzamento delle competenze) avviate dal 2011 a oggi. Negli ultimi 10 anni, infatti, il Forum dell'Ocse ha lavorato per rafforzare le competenze dei funzionari tributari di...
L'Agencia Tributaria spagnola ha restituito 9,9 miliardi di euro di Irpef a 13.859.000 di contribuenti per l'anno di imposta 2020. Si tratta del 97,7% dei rimborsi spettanti dai contribuenti spagnoli. Le dichiarazioni presentate dai cittadini spagnoli per il periodo di imposta in questione sono cresciute del +2,9% rispetto all'anno...
I big data, raccolti con la fatturazione elettronica sempre più estesa, e ora lavorati tramite i nuovi applicativi dell'intelligenza artificiale, consentiranno alle Entrate cinesi (SAT, State Taxation Administration) di svolgere una supervisione fiscale precisa, selettiva e per categorie in modo da intercettare e prevenire diverse tipologie di...
Ai dati annunciati in occasione del Forum italiano sulla fatturazione elettronica del 20 gennaio scorso si aggiungono le novità sostanziali del tracciato XML della e-fattura introdotte dal provvedimento dell'Agenzia del 28 febbraio che riguardano il "tipo documento", la "natura" e il "tipo ritenuta". Vediamo una sintesi delle principali novità.Il...
Nel 2024 la Francia introdurrà l'obbligo di fatturazione elettronica. La novità riguarderà le transazioni tra operatori (business to business) stabiliti nel territorio francese e scatterà in modo progressivo coinvolgendo via via una platea sempre più ampia di soggetti: ad adeguarsi per prime saranno le grandi imprese, per le quali la fatturazione...
Fino al prossimo 15 aprile è possibile partecipare alla consultazione pubblica che la Commissione europea ha indetto per valutare la necessità di un "ammodernamento" delle norme Iva rispetto all'era digitale. L'ambito è quello di una nuova direttiva che la Commissione ha messo in calendario per il terzo trimestre del 2022, che sarà orientata a...
L'Agenzia delle Entrate statunitense ha istituito il primo Taxpayer Experience Office, una struttura che sioccuperà di tutte le relazioni intercorrenti tra i contribuenti e il fisco. Il Taxpayer Experience Office dell'Internal revenue service lavorerà in collaborazione con le altre articolazioni del fisco americano e coordinerà le...
I livelli di tassazione dell'energia a livello globale non sono ancora sufficienti per incidere significativamente sulla lotta al cambiamento climatico. Eppure la leva fiscale, se usata di più e meglio, può realmente modificare i comportamenti degli operatori e dei consumatori, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi segnati dall'accordo di...
Istituito un nuovo credito d'imposta, nella misura del 50%, in relazione alle spese per sviluppo digitale sostenute dalle agenzie di viaggio e dai tour operator, fino all'importo massimo complessivo di 25mila euro. Il bonus potrà essere utilizzato in compensazione o ceduto ad altri soggetti. A istituirlo, l'articolo 4del Dl n. 152/2021 ("...
Al via, dal 4 marzo, le istanze per il riconoscimento del credito d'imposta introdotto dall'articolo 4 del decreto Pnrr (il Dl n. 152/2021) con lo scopo di incentivare la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e dei tour operator. Le istanze dovranno essere trasmesse tramite la piattaforma informatica accessibile dal sito di Invitalia, seguendo...
Sarà accessibile, dal prossimo 21 febbraio, sul sito di Invitalia (al link che verrà comunicato in seguito), la sezione informativa della piattaforma informatica per la presentazione delle istanze relative al credito d'imposta e al contributo a fondo perduto previsti dall'articolo 1 del Pnrr a favore delle imprese turistiche. Per il momento sarà...
Al centro della controversia una società di diritto tedesco che ha acquistato contrassegni fiscali per un valore di quasi 200 mila euro per sigarette prodotte in Irlanda da una società locale e destinate al mercato tedesco. La sentenza pronunziata in data odierna dalla Corte di Giustizia delle Comunità europee ha per oggetto la portata applicativa...
La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sulla interpretazione degli articoli 7 e 9 della Direttiva 92/12/CEE relativa al regime generale, alla detenzione, alla circolazione e ai controlli dei prodotti soggetti ad accisa. La domanda è stata presentata nell'ambito di una controversia che oppone un contribuente tedesco all'amministrazione...
L'esenzione Iva sui tamponi per rilevare la presenza del Coronavirus, l'incremento degli incentivi sugli investimenti nella ricerca e sviluppo, l'aumento delle accise sul tabacco, ma soprattutto le robuste agevolazioni fiscali, con bonus fino al 60%, per favorire la transizione del Paese dal consumo di energie di origine fossile all'utilizzo di...
Pubblicati sul sito del dipartimento delle Finanze i dati relativi all'Osservatorio sulle partite Iva aggiornati allo scorso mese di ottobre. Dalla consueta sintesi, la chiave di lettura dei numeri fatti registrare dal terz'ultimo mese di quest'anno, che, a confronto con l'ottobre 2015, perde un po' più del 10% in termini di nuovi avviamenti.Aperte...
Segno più per l'imponibile Iva registrato fra gennaio e ottobre 2021 che, nel dettaglio, ha riportato un +20,5 per cento. Il dato è più elevato per le persone non fisiche con un +20,6%, meno significativo per le persone fisiche (+19,5%). Disponibile da oggi, 3 marzo, sul sito del Df, il report con una sintesi aggiornata e sistematica, divisa per...
È legittimo, ai fini dell'imposta di registro, l'avviso di rettifica del valore di un terreno emesso dall'Agenzia delle entrate che riproduca il contenuto essenziale degli atti utilizzati come parametro di riferimento, quand'anche si tratti di valori accertati dall'Ufficio, purché venga almeno riprodotto il contenuto essenziale degli avvisi oggetto...




















